Occasione!
Scopri subito la migliore
offerta senza impegno
per l’acquisto di Allplan
REFERENZE / CASE STUDY Engineering
Esempi di progetti vincenti grazie ad Allplan.
Forme complesse, progettazione semplice






Il dissabbiatore di Ollolai: Forme complesse, progettazione semplice | Studio C. & S. Di Giuseppe
Lo studio Di Giuseppe vanta una specializzazione verticale su opere di ingegneria idraulica e conosce bene le difficoltà di modellazione delle armature, delle tabelle ferri e della successiva conciliazione della progettazione del cemento armato con il relativo computo metrico. Tutto ciò nonostante l’adozione di procedure automatizzate e consolidate nel tempo e l’utilizzo massiccio e specialistico di software 2D ingegneristici. Il coordinamento delle diverse discipline dello studio, al fine di avere coerenza tra calcoli, disegni e computi, mantenendo un processo di rendicontazione efficiente, spesso si è rilevato oneroso in termini di tempo e di risorse umane, ed esposto talvolta a errori difficili da prevenire e controllare, se non attraverso un processo automatico. La necessità di gestire questo tipo di complessità è stata la prima molla che ha spinto lo studio a provare una soluzione ALLPLAN.
Il centro logistico di Winterthur






L'integrazione di un nuovo modello con i dati di edifici esistenti
Una delle competenze principali di Brühwiler AG Bauingenieure und Planer, che ha sede a Wil nel Cantone San Gallo, è la realizzazione di progetti complessi in qualità di capo commessa. Grazie a un gruppo collaudato di progettisti, l'azienda progetta e realizza edifici direzionali, industriali e commerciali, oltre a progetti di infrastrutture. ed è cliente di ALLPLAN da molti anni: "Nel settore dell'ingegneria civile progettiamo già da molto tempo in 3D con Allplan Engineering. Per le strutture e per le infrastrutture abbiamo introdotto la progettazione in 3D nel 2018 ", spiega David Brühwiler, amministratore della Brühwiler AG Bauingenieure und Planer.
Pacchetto Case Study Allplan Engineering
Scarica 12 storie di progetti di successo in un unico pacchetto!
Scopri il punto di vista dei progettisti su come Allplan Engineering si sia rivelato l'arma vincente in diverse sfide progettuali e come abbia contribuito in modo efficace al loro successo.
Guarda come alcuni problemi complessi sono stati affrontati con soddisfazione grazie al supporto di un software moderno con caratteristiche BIM e come le soluzioni di ALLPLAN hanno agevolato la realizzazione di progetti esclusivi.
I vantaggi del pacchetto:
- 12 documenti che illustrano altrettanti progetti e come le rispettive problematiche siano state affrontate in modo vincente con la giusta soluzione
- Tutte le sfide e l'approccio corretto dal punto di vista del progettista
- Pratici documenti in formato PDF
- Notizie esclusive su progetti internazionali realizzati con tecniche innovative
Scopri come Allplan Engineering soddisfa ogni giorno i nostri clienti
Stuttgart21: workflow digitale per un megaprogetto






I vantaggi del metodo di progettazione BIM vengono pienamente sfruttati durante la realizzazione
Stuttgart 21, parte della linea ferroviaria ad alta velocità Stuttgart-Ulm, è uno dei progetti di infrastrutture più grandi d'Europa. Nell'ambito dell'intero progetto sono in fase di costruzione cinque nuove stazioni, circa 120 km di nuove linee ferroviarie e due nuovi quartieri. Ma quest’opera non è così eccezionale solamente per le dimensioni: qui si sta scrivendo la storia dell'ingegneria, a livello sia progettuale che tecnologico.
Collegamento strategico tra Abruzzo e Molise






Intervento di ripristino di una campata del viadotto Sente-Longo | FEA Tecnica, Torino
Il viadotto Sente-Longo sulla Strada Provinciale 86 Istonia, lungo 1200 metri e alto 185 metri, fu edificato fra gli anni 1974 e 1977 per migliorare il collegamento tra Molise e Abruzzo, e ad oggi resta una delle opere strutturali più imponenti e fra i ponti stradali più alti d’Europa. Ispezioni dell’opera hanno evidenziato, tra varie carenze strutturali, anche una significativa rotazione della pila 3 a sostegno di impalcati in c.a.p, con spostamento in testa, superiore ai 40 cm, e conseguente possibile perdita d’appoggio dell’impalcato. L’estrema precarietà statica determinatasi, in uno con la singolare configurazione geometrica dell’impalcato con traverso arretrato rispetto agli appoggi, hanno imposto l’adozione di specifiche soluzioni per il sollevamento e ripristino dell’opera.
Un nuovo arrivato nello skyline di Francoforte






Con la OMNITURM, Francoforte sul Meno sta acquisendo una struttura iconica ad uso misto unica nel panorama tedesco
Lo skyline di Francoforte sul Meno si distingue in tutta Europa. Nove dei circa 30 edifici, ognuno con un'altezza che supera i 100 metri, sono tra i dieci edifici più alti della Germania. Alla fine del 2019 a questa collezione si è aggiunto un altro grattacielo. La OMNITURM è il quinto edificio più alto di Francoforte con i suoi circa 190 metri e, allo stesso tempo, il primo grattacielo a uso misto della Germania, che presenta spazi pubblici oltre a uffici e spazi abitativi.
Complesso alberghiero Costabella






Statika, studio di ingegneria civile della Boemia meridionale, ha progettato un complesso alberghiero in Croazia con il BIM
Il complesso alberghiero Costabella, attualmente in costruzione vicino ad Abbazia in Croazia, è stato modellato in 3D a causa delle situazione complessa per le fondazioni e per la necessità di definire completamente la struttura e le tecnologie da adottare.
Progetto BIM all'Harfa di Praga






Il progetto "Harfa Design Residence" nel distretto Libeň di Praga presenta complessivamente 249 appartamenti o monolocali allestiti con materiali e tecnologie di alta qualità
Al piano terra sono presenti altri locali utilizzati a scopo commerciale. Secondo l'attuale direzione il progetto, che comprende l'analisi strutturale e l'armatura, è stato realizzato utilizzando il metodo BIM. La pianta triangolare dell'edificio multifunzionale è subordinata alla forma dell'appezzamento di terreno, a sua volta condizionata dalla presenza di strade adiacenti.
Sostituzione diga in calcestruzzo sul Lago Grimsel






Kraftwerke Oberhasli AG (KWO), con sede a Innertkirchen in Svizzera nel Cantone di Berna, gestisce complessivamente dieci centrali elettriche nelle zone di Grimsel e Susten, alimentate con energia idroelettrica proveniente da otto bacini artificiali
Con un volume di 94 milioni di metri cubi, il lago Grimsel è il più grande bacino idrico della Svizzera. Il lago Grimsel è stato creato dalle dighe in calcestruzzo Seeuferegg (diga a gravità, alta 42 metri) e Spitallamm (diga ad arco, alta 114 metri) completate nel 1932. È noto da tempo che la diga di calcestruzzo di Spitallamm deve essere ricostruita. Ciò è dovuto alla separazione sempre maggiore delle strutture tra la massa di calcestruzzo a valle (lato aria) e il calcestruzzo a monte (lato acqua), che sta portando ad un crescente deterioramento delle condizioni generali dell’opera.
Braywick Court School






Braywick Court School di Maidenhead, nel Regno Unito, aumenta il numero di classi con una nuova scuola primaria all’avanguardia da 5 milioni di sterline
Il nuovo edificio, il cui completamento è stato concluso nel 2020, è caratterizzato da un mix costruttivo a uno e due piani, composto da un telaio in acciaio e da un primo piano in calcestruzzo gettato in opera su un impalcato in acciaio composito. Con una superficie di 1.154 m², la nuova scuola sarà dotata di aule con pareti vetrate per permettere l’ingresso della luce naturale, combinate con tetti a sbalzo per armonizzare le aree studio interne ed esterne.
Certosa di Collegno: una riqualificazione "Reale"






Riqualificazione della Certosa di Collegno (Torino) | Violetto Ingegneria, Torino
La riqualificazlone degli ex laboratori intemi alla Certosa di Collegno, edificio dei primi del '900 progettato da uno dei maggiori interpreti della stagione Liberty torinese, Pietro Fenoglio, è parte di un progetto più complesso di riqualificazione dell'area, che prevede una collaborazione multidisciplinare da parte di architetti e ingegneri strutturisti. Allplan Engineering è la soluzione scelta per la progettazione delle carpenterie metalliche e delle strutture in cemento armato.
BIM: quando non si lascia nulla al caso






Stabilimento produttivo CSF INOX
Per ii progetto del nuovo stabilimento produttivo della CSF lnox a Montecchio Emilia, lo Studio Associato di ingegneria INOVING ha orientato le proprie scelte progettuali ed esecutive all'insegna della massima flessibilita. ...
Le sfide del progetto:
- Utilizzo di software differenti da par te dei diversi progettisti coinvolti
- Necessita di integrare i progetti impiantistici, strutturali, esecutivi
- Necessita di razionalizzare tempistiche e budget
Obiettivi raggiunti:
- lntera progettazione sviluppata con metodologia BIM
- Funzionale gestione e integrazione di tutti i diversi software di progettazione utilizzati
- Semplificazione della collaborazione interdisciplinare grazie al coordinamento centrale
- Controllo delle collisioni e risoluzione immediata degli elementi di conflitto
- Facilita di condivisione con la committenza del monitoraggio dell'avanzamento lavori grazie a visualizzazioni di alto livello degli step intermedi
- .......
Il grattacielo di Zaha Hadid che si avvita nel cielo






Torre Zaha Hadid nell’area Citylife, Milano (Italia)
I numeri del grattacielo parlano chiaro sull’importanza della costruzione. La Torre si eleva 170,36m sopra il livello della piazza alla base e 185,96 m sul livello delle fondazioni, per un totale di 44 piani fuori terra e 3 piani interrati. La superficie totale dell’edificio è di circa 70.000 m². La geometria dell’edificio è rappresentata da una forma in torsione, con le dimensioni e l’orientamento dei piani variabili lungo l’asse verticale, secondo espressioni matematiche definite. La struttura è principalmente in calcestruzzo, con alcuni elementi compositi in acciaio-calcestruzzo. L’elemento di resistenza alle azioni orizzontali è costituito dal nucleo centrale.
Tre secoli di costruzioni di ponti sul Firth of Forth




Reinforced concrete pylon with cablestayed tensioning and suspended roadway during the construction phase.
Il Queensferry Crossing vicino a Edinburgo, in Scozia, è un ponte strallato con tre piloni di oltre 200 m di altezza. Si tratta di uno dei più grandi progetti infrastrutturali in Europa e ha usufruito di una progettazione ultramoderna delle armature in 3D, grazie agli ingegneri di Leonhardt, Andrä und Partner (LAP) e ad Allplan Engineering.
La sfida:
Con lo sviluppo del progetto per il nuovo ponte, ai consulenti del Ministero dei Trasporti Scozzese della Jacobs Arup JV era stato affidato un compito difficile. Oltre che assolvere allo scopo, il nuovo
ponte doveva essere esteticamente all’altezza del patrimonio culturale mondiale del “Forth Bridge”.
La soluzione:
I progettisti hanno risolto il problema dell’ancoraggio posteriore del pilone centrale sovrapponendo le funi inclinate di 146 metri al centro della rispettiva campata. Questa caratteristica strutturale della
costruzione ha permesso di ottenere la necessaria stabilità e allo stesso tempo ha consentito la costruzione di un ponte strallato di grande impatto visivo.
Dal modello 3D al PDF per il nuovo laminatoio






Impianto Siderurgico, Jizan (Arabia Saudita) | Mangart S.r.l., Udine
Per progettare le opere civili e le strutture del nuovo impianto siderurgico a Jizan, Arabia Saudita, la società Mangart ha lavorato con Allplan Engineering, il software innovativo per la modellazione tridimensionale parametrica del ALLPLAN. Risultato: tempi ridotti, costi sotto controllo ed elevata precisione di progetto fino alla scala di dettaglio, dal cassero al tondino d‘armatura. Con l‘eccezionale novità del PDF 3D che mette in mostra (e in moto) la visualizzazione del progetto per chi disegna, costruisce, commissiona. A Jizan, in Arabia Saudita, è in corso di realizzazione un ambizioso progetto per un nuovo impianto siderurgico: si tratta di un “minimill”, cioè un impianto di concezione moderna e innovativa che si occuperà della trasformazione del rottame ferroso in prodotto finito in solo due ore di processo lavorativo, per una capacità di produzione da 100 t di prodotto finito l‘ora.
Forme organiche e BIM per un'energia rinnovabile






Centrale idroelettrica di Kempten, Germania
L’elemento che salta subito all’occhio nella nuova centrale sul fiume Iller a Kempten è la forma dinamica ed elegante. Il “guscio” di forma scultorea lungo quasi 100 metri porta alla mente numerose associazioni di idee: dalle balene alle navi, fino ai sassi levigati. La centrale va a sostituire un edificio degli anni ‘50 e fornisce energia a circa 4.000 famiglie, con una capacità stimabile intorno a 14 gigawatt ora all’anno.
Il tunnel dei superlativi






Galleria di base del San Gottardo, Svizzera
Il progetto del secolo ha preso il via nei primi anni ‘90 ed è stato inaugurato il 1° giugno 2016. A partire dalla fine del 2016 i treni attraverseranno il tunnel di base del San Gottardo a velocità fino a 250 km/h. Gähler und Partner AG, con l'aiuto del software Allplan Engineering, può rivendicare un ruolo di primo piano nel successo finale. Il tunnel di base del San Gottardo è considerato una delle imprese pionieristiche del XXI secolo. Con i suoi 57 km è la galleria più lunga del mondo, nonché la via più rapida per attraversare le Alpi via terra.
Deliziose sorprese in una confezione di classe






Fabrica di cioccolato HARRER, Ungheria
Un edificio non è semplicemente una struttura. È anche un'opera d'arte completa, realizzata trovando un'armonia tra architettura visionaria e ingegneria innovativa. Un esempio eccellente di edificio dall'eleganza senza tempo che merita la definizione di "opera d'arte" è lo stabilimento dell'azienda cioccolatiera Harrer a Sopron (Ungheria).
La forma dell'edificio potrebbe essere descritta come tre complessi rettangolari che "galleggiano" come scatole di cioccolatini uno sull'altro e uno accanto all'altro senza spostarsi dall'asse centrale. Un aggetto lungo sette metri conferisce all'intera struttura un senso di leggerezza.
Un vuoto colmato da piu' di un secolo






Ponte di Versamertobel, Svizzera
Ancora visibile sullo sfondo, si nota il vecchio ponte di Versamertobel, risalente al XIX secolo (più precisamente al 1897). Tipico esempio di ponte in acciaio realizzato alla fine del 1800, la struttura ha un notevole valore storico, ma chiaramente non soddisfa più i requisiti dell’epoca in cui viviamo. Si è quindi deciso di conservarlo e, anziché essere smantellato, il vecchio ponte continua a essere percorso dal traffico più lento e meno pesante.
Quando il modello BIM diventa necessario






La casa degli elefanti dello zoo di Zurigo, Svizzera
Il nuovo Parco degli Elefanti "Kaeng Krachan" dello Zoo di Zurigo è un ottimo esempio dell'innovazione che sta investendo la filosofia dei giardini zoologici a livello internazionale: elefanti più liberi di muoversi e persino di nuotare e visitatori mai così vicini. Ispirata all'ambiente tailandese, l'area di oltre 11.000 m2 armonizza paesaggio e architettura basandosi sull'alternanza di luce e ombra, facendo dimenticare al visitatore i confini tra esterno e interno.