La progettazione accurata della circonvallazione Cham–Hünenberg

Tempo di lettura 7 min

Come Emch+Berger collabora con ALLPLAN a uno dei più grandi progetti infrastrutturali del Canton Zugo.

La circonvallazione di Cham-Hünenberg (UCH) è l'ultimo importante tassello del piano di viabilità del Canton Zugo. Il nuovo collegamento stradale di 5,6 chilometri è destinato a decongestionare i comuni di Cham e Hünenberg dal traffico di attraversamento, a migliorare la qualità della vita e a favorire la mobilità dei cittadini. Già nel 2007, gli elettori del Canton Zugo avevano approvato un prestito quadro di 230 milioni di franchi svizzeri. I lavori di costruzione sono in corso dal 2022 e la messa in servizio è prevista per la metà del 2027.

Il consorzio di ingegneria IG UCH Cham+, guidata da Emch+Berger WSB AG, è responsabile della pianificazione e della direzione lavori. Manuel Sigrist, ingegnere civile MSc ETH, Project Manager e Responsabile dei lavori, e Robin Tschuppert, progettista capo per le applicazioni CAD, sono due esperti con pluriennale esperienza nel progetto. Nei periodi di massima attività, sono coinvolti contemporaneamente più di 30 dipendenti di diversi studi di ingegneria, a dimostrazione della portata di questo progetto.

Un'area verde con molti collegamenti

Sebbene il progetto venga realizzato in gran parte su terreni non edificati, la pianificazione richiede numerosi collegamenti con vie di comunicazione e strutture esistenti. L'incarico di Emch+Berger comprende, tra l'altro, la progettazione dell'allineamento stradale principale con tubi di drenaggio e sistemi di protezione dei cavi, il ponte di Gibelfeld lungo 220 metri, il cavalcavia di Eret e un muro di pali lungo 350 metri.

"Con il software ALLPLAN, questi elementi infrastrutturali sono completamente modellati in 3D, così come lo sviluppo dell'allineamento del tracciato e la creazione delle strutture civili e della loro armatura", spiega Manuel Sigrist. "Anche se stiamo lavorando su un'area verde, ci sono ancora molti collegamenti alla rete stradale esistente e ad altre strutture che devono essere considerate durante la progettazione dell'allineamento. Per questo era importante sviluppare prima il tracciato di tutta l'area di progettazione, per poter inserire le opere d'arte alla corretta quota nella seconda fase", spiega Robin Tschuppert, descrivendo l'approccio progettuale.

Approccio parametrico e automazione in azione

"Abbiamo progettato la maggior parte delle linee di approvvigionamento e smaltimento in modo parametrico, utilizzando gli strumenti disponibili in ALLPLAN. Dove era opportuno, abbiamo utilizzato anche il Visual Scripting per sfruttare i vantaggi dell'automazione", aggiunge Tschuppert.

Per l'esecuzione dei lavori, le aziende partecipanti continueranno a ricevere gli elaborati cartacei tradizionali in 2D. "Inoltre, forniamo anche i nostri modelli 3D", spiega Manuel Sigrist. Per garantire che tutti i partecipanti al progetto lavorino sempre con lo stato del progetto aggiornato, i documenti pertinenti vengono esportati settimanalmente dal sistema CAD. Le piattaforme di scambio centrali comprendono un ambiente SharePoint e una piattaforma CDE per i modelli.

Il ponte di Gibelfeld: Geometria complessa senza angoli retti

Un'opera particolarmente interessante di questo progetto è il ponte di Gibelfeld. Il ponte attraversa la rotatoria sud dello svincolo autostradale di Cham a un'altezza di circa sei metri e presto sarà a due corsie e a doppio senso di marcia. Il ponte è stato progettato come struttura scatolare cava e presenta una geometria particolarmente complessa.

"La pianta a S inizia con una clotoide, prosegue con un raggio e termina con un'altra clotoide. Lungo l'andamento longitudinale, il punto più alto del profilo si trova sopra la rotatoria; inoltre, la pendenza trasversale varia lungo la sezione trasversale. Questi vincoli causano torsioni nel corpo del ponte, che siamo comunque riusciti a sviluppare in modo efficiente utilizzando ALLPLAN", spiega Manuel Sigrist.

Il passaggio di consegne basato su modelli viene utilizzato anche per la costruzione: "Per la cassaforma del ponte e la complessa cassaforma in prossimità degli ancoraggi di precompressione, abbiamo fornito all'appaltatore il nostro modello come file IFC".

La collaborazione come fattore di successo

Per un progetto infrastrutturale di questa portata, è essenziale una stretta collaborazione orientata alle soluzioni tra progettisti, direzione lavori e appaltatori. Manuel Sigrist riassume così il concetto: "Stiamo lavorando insieme per la realizzazione con successo del grande progetto della circonvallazione Cham-Hünenberg e siamo orgogliosi di affermare che siamo perfettamente in linea con i tempi".