Baite Belle Vue: Innovazione BIM per l’Architettura Alpina Sostenibile
La Sfida
La Deloitte Summit Tower di Vancouver ha rappresentato una sfida ingegneristica di rilievo per Supermétal Structures Inc. La complessità geometrica e il design caratterizzato da cubi sovrapposti hanno richiesto un elevato livello di coordinamento e progettualità. Supermétal non si è limitata alla sola fabbricazione della struttura in acciaio, ma ha curato anche la progettazione, la modellazione di dettaglio e il montaggio, completando l’intero processo nell’arco di due anni.
La soluzione
Per gestire la complessità del progetto, Supermétal Structures, Inc. ha adottato il software SDS2, utilizzandolo come strumento di coordinamento in tutte le fasi operative. Il modello 3D si è rivelato fondamentale per la comunicazione tra i team e per la gestione delle attività, garantendo coesione e fiducia nel lavoro di squadra.
Caratteristiche dell’edificio
La Deloitte Summit Tower, situata al 410 West Georgia Street, si sviluppa su 24 piani e raggiunge un’altezza di 301 piedi (circa 92 metri). Pur non essendo il grattacielo più alto della città, si distingue per la sua iconicità architettonica. L’edificio, destinato a diventare la nuova sede di Deloitte a Vancouver, è composto da cubi di quattro piani impilati con angolazioni diverse attorno a un nucleo centrale in cemento armato. La facciata vetrata e i pavimenti trasparenti, arricchiti da spazi verdi verticali, offrono viste panoramiche sul centro della città.
I lavori, conclusi nell’estate 2021, rappresentano un traguardo significativo per Supermétal Structures Inc, che ha gestito ogni fase della realizzazione della struttura in acciaio, dalla progettazione al montaggio.
Pier-Luc Napert, Project Manager dell'azienda, ha dichiarato:
“È stato un progetto molto intenso e complesso, ma ce l’abbiamo fatta!”
La complessità geometrica dell’edificio ha richiesto un livello di coordinamento e creatività progettuale che rimarrà impresso nella memoria del team.
Complessità e Soluzioni Tecniche
Le difficoltà del progetto non sono state legate solo alle dimensioni — con 5.000 tonnellate di acciaio impiegate, la torre si colloca tra i progetti di media-grande entità realizzati da Supermétal.
La vera sfida è stata la geometria: il design a cubi sovrapposti ha imposto la progettazione di giunti estremamente complessi, in particolare nei piani di transizione dove i cubi si incontrano ad angoli non convenzionali ogni quattro piani.
Pier-Luc Napert spiega:
“Ci sono molte forze assiali nei piani, e abbiamo dovuto progettare numerosi giunti per trasferire le forze dalle travi reticolari al nucleo in cemento armato.”

A differenza della maggior parte dei grattacieli, costruiti piano per piano, la Deloitte Summit Tower è stata realizzata cubo per cubo. Questo ha comportato la necessità di assemblare prima gli elementi strutturali esterni dei cubi e successivamente procedere con il tamponamento, aumentando la complessità della sequenza operativa.
Serge Neron, Steel Detailing Director di Supermétal, ha evidenziato l’importanza delle capacità di modellazione 3D di SDS2 per l’analisi strutturale e la progettazione dei giunti:
“Non riesco a immaginare di progettare una struttura simile senza uno strumento 3D valido come SDS2.”
Il progetto ha dovuto rispettare una tabella di marcia serrata, con le fasi di dettaglio, fabbricazione e costruzione spesso sovrapposte. I disegnatori tecnici hanno lavorato in sinergia tra Canada e Filippine, trasferendo quotidianamente i dati del progetto in SDS2 dal server in Quebec a Manila. Anche la fabbricazione è stata coordinata tra tre stabilimenti di Supermétal in Canada.
Il Project Manager, Pier-Luc Napert afferma:
“È stato davvero un lavoro di squadra. Abbiamo utilizzato tutte le nostre risorse.”

Collaborazione e Coordinamento in 3D
Fondata nel 1959, Supermétal Structures si distingue in Canada per la gestione di progetti commerciali complessi che richiedono elevati livelli di coordinamento. Il successo della Deloitte Summit Tower è stato reso possibile dal dinamismo del team, dalla collaborazione costante e dall’efficacia del modello SDS2.
I primi mesi sono stati cruciali per allineare i team, risolvere la progettazione dei giunti e pianificare la sequenza delle lavorazioni, coordinandosi con le officine per la gestione di grandi blocchi di acciaio, in un processo durato quasi sei mesi.
Durante tutto il progetto, SDS2 è stato uno strumento unificante, utilizzato dal project manager, dal team di progettazione, dai tecnici di dettaglio e dall’ingegnere di cantiere.
Serge Neron, Steel Detailing Director, spiega:
“SDS2 ci ha dato fiducia nel nostro lavoro di squadra. Potevamo vedere i progressi e monitorare lo stato reale fino al cantiere.”
Pier-Luc Napert, Project Manager, ha utilizzato il software quotidianamente per pianificare, verificare l’assemblaggio e collaborare con gli stakeholder:
“Usavo SDS2 quasi ogni giorno per coordinare o mostrare dettagli al cliente.”
Il modello 3D, creato in SDS2 e condiviso esternamente come file IFC, è stato fondamentale per comunicare con gli altri soggetti coinvolti, integrare l’acciaio con le altre lavorazioni e risolvere sfide progettuali come soffitti bassi, facciate complesse e metodi costruttivi.
Pier-Luc Napert conclude:
“Le sfide erano ovunque, ma vedere tutto prendere forma in cantiere è la parte migliore. Quando cammini in cantiere e vedi l’edificio che prende forma, e riconosci quello che hai visto per tanto tempo nel modello 3D, è la soddisfazione più grande.”
Informazioni su Supermétal Structures, Inc.
Fondata nel 1959, Supermétal Structures, Inc. si occupa della fornitura, progettazione, fabbricazione e montaggio di strutture in acciaio per progetti di ogni settore. L’azienda, con sede in Canada, dispone di stabilimenti a Levis, Sherbrooke, Edmonton e Montreal, con una capacità produttiva annua complessiva di 40.000 tonnellate. Supermétal è cliente SDS2 dal 1997.
Il progetto Deloitte Summit Tower ha ricevuto il riconoscimento “2020 Solid Steel Competition Grand Prize” nella categoria Commerciale, Grande Tonnellaggio.
Leggi l'articolo originale SDS2 Keeps Supermetal Teams in Sync from Design through Construction