Come STÄBLEINARCHITEKTEN colma il divario tra il costruito e l'esistente

Tempo di lettura 7 min

Grazie alla combinazione di diverse soluzioni tecnologiche, STÄBLEINARCHITEKTEN è in grado di progettare gli interventi di ristrutturazione su edifici esistenti in modo molto più preciso ed efficiente.

Qual è il segreto del successo dei progetti edilizi di STÄBLEINARCHITEKTEN? L'approccio tecnologico innovativo. 
Noto per il suo instancabile impegno verso l'innovazione e la progettazione sostenibile, lo studio di architettura ha costantemente ampliato i confini di ciò che è possibile realizzare nell'ambiente costruito. Un fattore chiave del suo successo è il suo ruolo pionieristico nella digitalizzazione, in particolare nell'ambito del Building Information Modeling (BIM) e della tecnologia di scansione 3D con laserscanner. Grazie all'integrazione perfetta di questi strumenti nei propri processi lavorativi, STÄBLEINARCHITEKTEN raggiunge un nuovo livello di precisione ed efficienza nei propri progetti, colmando il divario apparentemente inevitabile tra progettazione e costruzione.

Scopri gli 8 criteri per il successo nella ristrutturazione edilizia 

Le sfide dei progetti di ristrutturazione

Rispetto ai progetti di nuova costruzione, i progetti di ristrutturazione comportano una serie di sfide particolari. Nel corso della loro variegata storia progettuale, STÄBLEINARCHITEKTEN si è imbattuto ripetutamente negli stessi ostacoli. Uno dei problemi principali era la mancanza di dati di inventario accurati, che rendeva difficile la creazione di planimetrie e progetti precisi. Ciò era particolarmente evidente in progetti come la ristrutturazione di un impianto di produzione farmaceutica, dove la complessità degli impianti tecnici e delle operazioni in corso aggiungeva livelli di complessità.

Nel corso della ristrutturazione di un immobile residenziale a più piani, la sfida consisteva nel rilevare in modo efficiente l'edificio esistente senza arrecare disturbo ai residenti o ricorrere a costose impalcature. Analogamente, la conversione di uno storico fienile, ha presentato la necessità di documentare e preservare meticolosamente il patrimonio edilizio, modernizzandone al contempo la funzionalità. Ciascuno di questi progetti, con i suoi vincoli specifici, ha evidenziato la necessità critica di una raccolta dati e di una pianificazione accurate ed efficienti negli interventi di ristrutturazione.

Progettazione digitale completa

STÄBLEINARCHITEKTEN supporta da tempo il Building Information Modeling (BIM) nei propri processi di progettazione e pianificazione. Il cuore del flusso di lavoro BIM è il potente software di progettazione architettonica ALLPLAN. ALLPLAN consente allo studio di creare modelli 3D completi e accurati dei propri progetti, facilitando una migliore visualizzazione e un migliore coordinamento tra gli stakeholder. Dalla concettualizzazione alla documentazione costruttiva, ALLPLAN garantisce un flusso di informazioni continuo e un livello di accuratezza più elevato durante l'intero ciclo di vita del progetto.

Tuttavia, sussisteva ancora la necessità di garantire la registrazione di informazioni accurate sull'edificio durante la costruzione, in particolare nei progetti di ristrutturazione. Riconoscendo i limiti dei metodi di misurazione tradizionali, STÄBLEINARCHITEKTEN si è rivolta alla tecnologia di laser scanning e scansione 3D. Integrando il scanner laser Leica BLK360 nel proprio flusso di lavoro, lo studio ha potuto acquisire rapidamente milioni di misurazioni precise, generando nuvole di punti dettagliate che offrivano una rappresentazione digitale completa delle condizioni dell'edificio esistente. Questa ricchezza di dati accurati della costruzione consente un processo decisionale più informato durante la fase di progettazione, riducendo al minimo il rischio di errori e di costose rilavorazioni in seguito nel progetto.

Scopri il workflow Allplan&Scalypso per generare nuvole di punti

Unire le forze per risultati ottimali

Tuttavia, la vera potenza del flusso di lavoro digitale di STÄBLEINARCHITEKTEN risiede nella perfetta integrazione tra ALLPLAN e le piattaforme di rilevazione delle nuvole di punti. Sfruttando il formato file Industry Foundation Classes (IFC), lo studio può trasferire facilmente i dati tra le piattaforme. Questo scambio bidirezionale consente di integrare direttamente nei modelli di progettazione di ALLPLAN le misurazioni precise as-built acquisite. Inoltre, l'utilizzo dei file BIM Collaboration Format (BCF) tramite BIMPLUS semplifica la comunicazione e la risoluzione dei problemi tra i team di progetto, garantendo che tutti lavorino con le informazioni più aggiornate.

BIMPLUS è il cuore della gestione digitale dei dati di progetto. Le parti interessate formano team collaborativi e hanno accesso alle planimetrie e ai modelli più recenti, sia che si trovino in ufficio che in cantiere. BIMPLUS offre ancora più funzionalità per prevenire gli errori. Il plug-in integrato Solibri rileva automaticamente gli errori di progettazione nei modelli BIM. Il Computo metrico estimativo consente di ricontrollare gli ordini di materiali, come le consegne di calcestruzzo, in cantiere. La gestione professionale delle issue garantisce sicurezza e trasparenza, evitando perdite di tempo, errori di progettazione e difetti di costruzione, e minimizzando il rischio di aumenti di budget dovuti a errori. La funzionalità 2D overlay di BIMPLUS visualizza le tavole 2D all'interno del modello 3D, semplificando la coerenza tra tavole e modelli. Questa integrazione di tecnologie all'avanguardia non solo aumenta l'accuratezza della fase di progettazione e pianificazione, ma promuove anche un ambiente di progetto più collaborativo ed efficiente.

Per maggiori approfondimenti sul computo metrico estimativo

Vantaggi in pratica

La perfetta integrazione di ALLPLAN apporta notevoli vantaggi a STÄBLEINARCHITEKTEN. L'ufficio segnala decisioni di progettazione ottimizzate, processi di costruzione più efficienti e una significativa riduzione del rischio di errori costosi. 

Erhard Stäblein sottolinea il valore aggiunto del controllo digitale delle collisioni, che elimina virtualmente le spiacevoli sorprese che spesso si verificano durante la costruzione. "Rilevando e risolvendo le collisioni nello spazio digitale, otteniamo un processo di costruzione più fluido ed evitiamo costosi ritardi. La capacità di rilevare e comunicare informazioni contestuali direttamente nel Digital Twin rende inoltre più efficiente la risoluzione dei problemi, consentendo al contempo una documentazione accurata dell'intero avanzamento dei lavori", spiega l'architetto.

Una soluzione per il futuro della progettazione edilizia

La storia di successo di STÄBLEINARCHITEKTEN è una testimonianza del potere trasformativo della digitalizzazione nell’architettura e nell’edilizia. Grazie all'adozione di tecnologie innovative come ALLPLAN l'azienda non solo ha superato le sfide insite nei progetti di ristrutturazione, ma ha anche stabilito un nuovo standard di precisione, efficienza e collaborazione. Il loro viaggio dimostra l'immenso potenziale che si cela nell'intersezione tra architettura e tecnologia.