Principali tendenze che rimodelleranno il settore AEC nel 2025
Condizioni meteorologiche estreme, scarsità di risorse e crescente richiesta di efficienza energetica pongono sfide fondamentali per il settore edile. Un'edilizia resiliente e rispettosa del clima sta diventando la linea guida centrale per la progettazione di strutture edilizie che siano al tempo stesso durevoli e sostenibili. Questo cambio di paradigma richiede nuovi modi di pensare e soluzioni tecniche lungo l'intero processo di progettazione e costruzione. Strumenti digitali come il BIM gettano le basi per una costruzione a prova di futuro e una gestione efficiente delle risorse di progetti sostenibili fin dall'inizio.
Cosa si intende per edilizia ecosostenibile?
L'edilizia ecosostenibile coniuga due obiettivi centrali: la protezione attiva del clima e l'adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Gli edifici dovrebbero essere il più possibile a basse emissioni e, al contempo, resilienti alle condizioni meteorologiche estreme. Le misure per ridurre le emissioni, ad esempio attraverso un'edilizia efficiente dal punto di vista energetico e climaticamente neutra, sono altrettanto cruciali quanto le strategie strutturali per prepararsi a ondate di calore, forti piogge o siccità. Entrambi gli approcci si integrano e costituiscono la base per un'architettura che soddisfi i requisiti ecologici, economici e sociali a lungo termine.
Sfide attuali: città sotto pressione
Gli effetti del cambiamento climatico pongono sempre più sfide urbanistiche e costruttive alle città. Frequenti e intense precipitazioni sovraccaricano i sistemi di drenaggio e causano danni significativi a infrastrutture ed edifici. Allo stesso tempo, le superfici impermeabilizzate e le aree densamente popolate aggravano la formazione di isole di calore urbane, con conseguenze evidenti sulla salute e sulla qualità della vita.
Le strutture urbane dense aggravano ulteriormente la situazione: gli spazi verdi scompaiono, la circolazione dell'aria è limitata e il microclima si deteriora. Ciò aumenta la pressione sugli urbanisti affinché agiscano. Sono necessari concetti integrativi che promuovano strutture resilienti e prendano in considerazione metodi di costruzione rispettosi del clima fin dalle prime fasi. Questo è l'unico modo per rendere le città sostenibili, vivibili e resilienti agli stress climatici.
Edilizia ecosostenibile: adattamento delle strutture urbane esistenti
Le città possono diventare resilienti ai cambiamenti climatici solo se anche le strutture esistenti vengono sistematicamente sviluppate ulteriormente. Molte aree non sono progettate per resistere a frequenti forti piogge, ondate di calore prolungate o altri eventi climatici estremi. Gli interventi strutturali possono migliorare in modo specifico il comfort, la fruibilità e l'adattabilità climatica degli spazi urbani, contribuendo in modo significativo a un'edilizia ecosostenibile.
Misure chiave in primo piano:
> Dissigillatura: lo smantellamento delle superfici sigillate riattiva le funzioni naturali del terreno, migliora l'evaporazione e contrasta il surriscaldamento.
> Rinverdimento: tetti e facciate verdi, così come il verde urbano, rinfrescano l'ambiente, migliorano la qualità dell'aria e promuovono un microclima sano.
> Scelta dei materiali: superfici leggere, riflettenti e permeabili all'acqua riducono l'assorbimento di calore e mitigano le isole di calore urbane.
> Ritenzione dell'acqua piovana: serbatoi, bacini o aree di ritenzione smorzano le precipitazioni e alleviano la pressione sulle infrastrutture urbane.
> Protezioni dalle inondazioni: barriere mobili, adeguamenti del terreno o sistemi costruttivi resistenti all'acqua proteggono le aree vulnerabili dagli effetti di eventi meteorologici estremi.
Tali misure rafforzano la resilienza degli spazi urbani e promuovono lo sviluppo sostenibile, soprattutto negli edifici esistenti, dimostrando come l'edilizia ecosostenibile possa essere implementata concretamente per preparare meglio le città alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Strategie per un'edilizia rispettosa del clima
Un edificio ecosostenibile riduce le emissioni durante l'intero ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione fino alla gestione. Tre approcci chiave contribuiscono in modo significativo a questo risultato: efficienza energetica, energie rinnovabili e processi di costruzione a basse emissioni.
1. Efficienza energetica attraverso l'edilizia e la tecnologia
Un buon isolamento di tetto, facciata e pavimento riduce al minimo la dispersione di calore e il consumo energetico. Questo approccio è completato da tecnologie edilizie a risparmio energetico: sistemi intelligenti regolano il riscaldamento, la ventilazione e l'illuminazione in base alle esigenze. L'uso mirato della luce naturale riduce inoltre l'uso dell'illuminazione artificiale e favorisce un'edilizia efficiente dal punto di vista energetico.
2. Energie rinnovabili integrate nella progettazione
Per coprire in modo sostenibile il restante fabbisogno energetico, le fonti di energia rinnovabile vengono integrate nella progettazione. Gli impianti fotovoltaici su tetti o facciate sono particolarmente diffusi. In ubicazioni idonee, l'energia geotermica o eolica integra l'approvvigionamento. Ciò rende possibile la costruzione a impatto climatico zero, a seconda della posizione, anche in caso di surplus energetico.
3. Processi di costruzione a basse emissioni
Oltre alla fase operativa, anche il processo di costruzione stesso genera emissioni significative. La pianificazione digitale consente un calcolo preciso delle quantità di materiali e un coordinamento efficiente dei processi. Una logistica ottimizzata con percorsi di trasporto brevi e consegne raggruppate riduce le emissioni di CO₂. L'edilizia efficiente nell'impiego delle risorse inizia quindi molto prima dell'inizio dei lavori, grazie a processi ben studiati e all'uso consapevole dei materiali.
Scopri la Polar Bear House: l’edificio più sostenibile al mondo

Edilizia efficiente nell'uso delle risorse ed economia circolare
L'edilizia efficiente si concentra anche nell'utilizzare i materiali da costruzione in modo oculato, evitare sprechi e selezionarli in modo che possano essere completamente riutilizzati o riciclati dopo l'uso. Questo approccio contribuisce quindi in modo significativo all'economia circolare e alla riduzione dell'impatto ambientale nel settore edile.
Due concetti sono al centro dell'attenzione:
> Urban Mining: edifici e infrastrutture sono visti come una fonte di materie prime. Materiali come calcestruzzo, acciaio o vetro possono essere recuperati e riutilizzati in modo mirato durante la demolizione. Questo crea nuovi edifici con un consumo di risorse ridotto.
> Cradle-to-cradle: questo concetto prevede lo sviluppo di materiali da costruzione fin dall'inizio, in modo che possano essere completamente riciclati in cicli biologici o tecnici, senza perdita di qualità o sprechi.
I materiali da costruzione regionali e rinnovabili, come il legno o l'argilla, così come il calcestruzzo riciclato, sono particolarmente efficaci. A completamento della costruzione di serie e modulare, vengono create soluzioni efficienti dal punto di vista dei materiali, smontabili e quindi sostenibili.
Un'architettura adattabile e resiliente
L'architettura resiliente combina una costruzione robusta con la capacità di adattarsi in modo flessibile alle nuove esigenze. La resilienza in architettura si riflette, ad esempio, in concetti spaziali variabili, planimetrie adattabili e sistemi retrofittabili che consentono un utilizzo versatile e a lungo termine, indipendentemente dalla funzione, dal target di riferimento o dalle condizioni climatiche.
L'edilizia resiliente comprende elementi sia preventivi che protettivi: materiali ad alta resistenza, sistemi di facciata intelligenti e misure strutturali contribuiscono a limitare gli effetti del calore, delle forti piogge o dei temporali. Allo stesso tempo, promuovono il continuo sviluppo degli edifici esistenti in uno spirito di pianificazione orientata al futuro.
Questo crea un'architettura che soddisfa i requisiti moderni e contribuisce attivamente all'adattamento climatico, nell'ambito di un'edilizia sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico e rispettosa del clima a lungo termine.
Casi di studio e buone pratiche per l'edilizia resiliente al clima
I progetti internazionali riportati di seguito combinano qualità progettuale e responsabilità ecologica dimostrando come un'edilizia resiliente e rispettosa del clima possa concretizzarsi nella pratica. Questi esempi illustrano come l'architettura contribuisce all'adattamento climatico, apre nuovi ambiti di utilizzo e rafforza la resilienza ecologica e sociale.
Due progetti esemplari:
> Bosco Verticale, Milano: I due grattacieli verdi nel cuore di Milano sono considerati icone dell'edilizia ecosostenibile. Circa 800 alberi e migliaia di altre piante crescono su balconi e facciate. Il verde verticale migliora la qualità dell'aria, protegge dal surriscaldamento e funge da isolante naturale. Allo stesso tempo, viene promossa la biodiversità: una perfetta interazione tra efficienza energetica, controllo del microclima e biodiversità.
> Isole di Copenaghen, Copenaghen: Questo progetto dimostra come l'edilizia resiliente possa essere considerata al di là delle strutture edilizie tradizionali. Le isole galleggianti creano spazi pubblici sull'acqua, tra cui aree ricreative, un bar e persino un palco galleggiante. Fungono anche da habitat per animali e piante. Il progetto combina adattamento climatico, progettazione ecocompatibile e valore sociale aggiunto.
Questi esempi dimostrano come gli approcci creativi espandano il potenziale dell'architettura di fronte al cambiamento climatico. Un'edilizia resiliente e rispettosa del clima ha un impatto non solo a livello tecnico, ma anche sociale, attraverso nuove idee di utilizzo, materiali sostenibili e integrazione ecologica.

Cosa si può ricavare da questo per i futuri progetti di costruzione?
I due progetti forniscono prove concrete di come un'edilizia resiliente e rispettosa del clima possa essere implementata con successo. I fattori che svolgono un ruolo centrale nello sviluppo di progetti edilizi sostenibili sono:
> Integrare in modo coerente il verde: le piante migliorano il microclima, promuovono la biodiversità e contribuiscono attivamente a un'edilizia rispettosa del clima e dell'ambiente.
> Pensare allo spazio in modo flessibile e diversificato: che si tratti di tetti, balconi o piattaforme galleggianti, le aree possono essere progettate in modo multifunzionale e utilizzate contemporaneamente come spazi urbani adattati al clima.
> Pensare all'efficienza energetica in modo olistico: soluzioni tecniche come il verde, l'utilizzo della luce naturale o le energie rinnovabili dovrebbero essere parte integrante della progettazione, non aggiunte successive.
Se considerati insieme, questi approcci si traducono in molto più di semplici soluzioni tecniche: promuovono una riqualificazione urbana integrata che combina adattamento climatico, qualità architettonica e impatto sociale. In questo modo, l'edilizia sostenibile diventa un motore attivo della trasformazione urbana.
Prospettive e sviluppi futuri per l'edilizia resiliente
Il futuro dell'edilizia resiliente sarà plasmato in egual misura da innovazioni tecnologiche e materiali sostenibili. L'intelligenza artificiale, i sistemi di smart building e i controlli basati su sensori stanno aprendo nuove possibilità per la gestione degli edifici in modo proattivo e adattato al clima. Questo progresso è completato da materiali come il calcestruzzo che immagazzina CO₂ e le facciate adattive che si adattano attivamente alle condizioni ambientali.
L'edilizia ecocompatibile e rispettosa del clima sta acquisendo importanza anche a livello politico. La tassonomia dell'UE, le leggi sulla protezione del clima e i programmi di finanziamento governativi stabiliscono quadri chiari per la progettazione e l'attuazione.
Affinché questi sviluppi abbiano un impatto, è necessaria una formazione mirata. L'istruzione e la formazione nel settore edile svolgono un ruolo chiave nel trasmettere le conoscenze attuali e nel fornire agli specialisti gli strumenti per costruire in modo resiliente e sostenibile.
Scopri il whitepaper Green BIM - Soluzioni digitali per la sostenibilità