Edilizia resiliente e rispettosa del clima: architettura sostenibile per il futuro
L'edilizia ecosostenibile aumenta la resilienza degli edifici. Scopri come l'architettura adattata al clima sta plasmando il futuro.
L'edilizia ecosostenibile aumenta la resilienza degli edifici. Scopri come l'architettura adattata al clima sta plasmando il futuro.
10 buone ragioni per scegliere ALLPLAN negli studi di architettura per progetti di conversione e ristrutturazione, dai metodi digitali per lo stato di fatto, la pianificazione, il prelievo di quantità e la comunicazione.
Scopri come gli standard aperti mantengono accessibili i dati delle infrastrutture e assicurano una collaborazione fluida con partner e fornitori attuali e futuri.
Esplora le 5 migliori tendenze tecnologiche che modelleranno il settore AEC nel 2024. Scopri come l'intelligenze artificiale, i sensori, il Metaverso, la robotica e la tecnologia green stanno portando all'innovazione.
L’Altona cover, una galleria per abbattere il rumore lungo la A7 in cui verranno creati nuovi spazi verdi come orti e parchi.
Grazie alla progettazione BIM 3D in Allplan Road e allo scambio dei dati tramite Bimplus, a Zurigo è stata implementata in modo molto preciso ed efficiente una complicata ristrutturazione stradale.
Categorie
ALLPLAN supporta gli strutturisti lungo tutto il processo operativo, dal rilievo dello stato di fatto alla progettazione dell'intervento di ristrutturazione.
Un approccio integrato dalla progettazione alla costruzione crea un flusso digitale continuo dal progetto architettonico all'analisi strutturale e alla documentazione di costruzione.
Scopri le novità di ALLPLAN 2025-1: Flussi di lavoro connessi per l'ingegneria strutturale e maggiore collaborazione per una consegna semplificata dei progetti.
Scopri l'arte ingegneristica della struttura Stuttgart 21: un'impresa innovativa nella progettazione strutturale ed esemplare di costruzione moderna.
Prova le nuove funzionalità per la progettazione di strutture e prefabbricati di ALLPLAN 2025 e incrementa la tua produttività!
Ingegneri senza confini sostiene un gruppo di donne con l'espansione di un centro educativo in Kenya. ALLPLAN partecipa al progetto con una donazione.
Eduardo Lazzarotto, il nostro SVP of Product and Strategy, condivide quali tendenze secondo lui avranno il maggiore impatto sul settore AEC in generale, sul ciclo di vita di consegna dei progetti AEC e su Allplan in particolare.
L'ufficio Cool4U Ltd., Ungheria, il centro direzionale prestigioso, di alta qualità e rispettoso dell'ambiente secondo gli standard europei.
A new residential and commercial district consisting of four high-rise giants is currently being built in Frankfurt. A special material from Stahlwerk Annahütte was used here.
Scopri come l'azienda Ten Brinke sfrutta il BIM, LEAN e la soluzione Allplan per offrire progetti economici, efficienti e di alta qualità
Scopri CALLAS, un capolavoro ibrido urbano nel cuore di Innsbruck, dove spazi verdi e design innovativo si intrecciano in un progetto visionario
Il Basel Rhine Tunnel è un complesso insieme di tunnel, raccordi, ponti e fondazioni la cui progettazione è resa più semplice dallla modellazione 3D
Salve e benvenuti nel blog ALLPLAN! Il blog per tutti gli operatori del settore AEC. Possiamo essere onesti? Il mondo ha davvero bisogno di un altro blog? Ci siamo posti questa domanda prima di lanciare il BLOG ALLPLAN nel 2016. Dopo un'intensa auto-riflessione, siamo giunti a una chiara conclusione: No. Tuttavia, ciò che secondo noi mancava ancora era un formato che presentasse il settore AEC in tutta la sua diversità, dall'architettura e la progettazione urbana, l'ingegneria civile e le infrastrutture alla scienza dei materiali, le nuove tecnologie, i metodi di produzione e di costruzione.
Siamo appassionati tanto di forma estetica quanto di materiali sostenibili, e soprattutto della combinazione vincente di entrambi gli aspetti. Siamo particolarmente interessati a idee, concetti, processi e progetti innovativi che migliorano l'edilizia. Nel farlo, diamo uno sguardo alla pratica, ma anche alla ricerca e all'insegnamento. I nostri contributi sono rivolti a professionisti come architetti, ingegneri, ma anche a costruttori, proprietari di edifici, agenti immobiliari e progettisti in generali, le cui esigenze e necessità rappresentano migliorare il settore. Naturalmente, anche tutti coloro che si imbattono nel nostro sito per curiosità o per caso sono i benvenuti. Perché l'industria delle costruzioni AEC è troppo affascinante e bella per non condividerla con tutti.