La progettazione accurata della circonvallazione Cham–Hünenberg
Per consentire che i futuri ingegneri possano progettare ponti di alta qualità in modo efficiente e sostenibile, gli studenti dell'HTW di Dresda vengono formati all'uso di Allplan Civil.
I ponti sono una componente fondamentale della nostra infrastruttura: solo in Germania, circa 130.000 ponti pubblici garantiscono attualmente una viabilità più scorrevole (e probabilmente continueranno a farlo in futuro). Tuttavia, una parte significativa di queste strutture è in cattive condizioni. Per garantire che sia la costruzione che la ristrutturazione dei ponti siano il più possibile durature e sostenibili, è essenziale un'elevata qualità di progettazione. La mole dei progetti di costruzione di ponti, unita alla pressione dei tempi e alla carenza di professionisti qualificati, richiede inoltre un'estrema efficienza. Soddisfare contemporaneamente i requisiti di qualità e quantità è possibile solo con un software di progettazione all'avanguardia. Ecco perché gli studenti dell'HTW di Dresda stanno imparando a lavorare con ALLPLAN Civil.
Gli studenti imparano autonomamente il software
Nel modulo "Applicazioni Informatiche/BIM" del corso di laurea magistrale "Ristrutturazione Sostenibile e Costruzione di Strutture Esistenti" all'università HTW di Dresda, gli studenti hanno il compito di sviluppare e visualizzare la struttura di un ponte come modello 3D digitale parametrico utilizzando ALLPLAN Civil (precedentemente Bridge). I gruppi di lavoro ricevono ciascuno una tipologia differente di progetto: un ponte ad arco in legno con tiranti, un ponte a soletta pluricampata o un ponte composito acciaio-calcestruzzo.
La didattica è fortemente orientata all’autoapprendimento: i partecipanti sfruttano webinar, funzioni di guida integrate in ALLPLAN Civil, esempi applicativi e poi integrano il tutto con lezioni frontali e supporto da parte dei docenti. Dopo la modellazione degli elementi principali (impalcato, cordoli, spalle e sostegni), gli studenti arricchiscono i propri progetti con dettagli costruttivi come appoggi, parapetti all'interno di ALLPLAN.
Tre ponti progettati con ALLPLAN Civil
Il primo ponte - un ponte ad arco prevalentemente in legno - ha una lunghezza di 25,60 metri e una larghezza utile di 2,56 metri. La sua struttura portante è costituita da archi in legno lamellare inclinati verso l'interno. Le travi trasversali HEB, combinate con le travi longitudinali Bongossi e l'impalcato a pianta aperta, formano la carreggiata sospesa. I principali elementi portanti (archi, tiranti, travi trasversali, impalcato e pile) sono generati in ALLPLAN Civil; i parapetti, gli appoggi e le estremità dei tiranti sono aggiunti in ALLPLAN.
Il secondo ponte - un ponte a due campate a soletta - è basato su un modello di riferimento del Ministero Federale per il Digitale e i Trasporti (RAB-ING 3-6-2-1), con una lunghezza di 52,10 metri e una larghezza di 5,00 metri. La sovrastruttura è costituita da una trave a soletta a due nervature di 4 metri di larghezza, realizzata in calcestruzzo prefabbricato precompresso. In ALLPLAN Civil, la modellazione parametrica comprende la sovrastruttura, i pilastri, le spalle e le pile. I parapetti e gli appoggi vengono aggiunti in ALLPLAN.
Il terzo ponte è lungo 36,70 metri e largo circa tre metri. Si distingue per la sua sezione trasversale in materiale composito. I componenti strutturali principali modellati in ALLPLAN Civil comprendono l'impalcato in composito, le travi in acciaio e le spalle. I parapetti, gli appoggi e i tiranti vengono aggiunti sempre con ALLPLAN.
Progettazione parametrica con ALLPLAN Civil
La decisione della HTW Dresden: Hochschule für Technik und Wirtschaft di adottare ALLPLAN Civil nell’attività didattica non è casuale. Si tratta infatti di un software BIM che unisce massima qualità progettuale ed efficienza operativa nella realizzazione di infrastrutture complesse. Grazie alla modellazione parametrica, è possibile creare diverse varianti di modello con facilità e in tempi brevissimi. Il programma offre, tra le altre cose, soluzioni automatizzate per una progettazione rapida e precisa delle armature 3D, inclusa la verifica, e un'analisi strutturale precisa direttamente dal modello geometrico.
