ALLPLAN 2025-1: flussi di lavoro innovativi e maggiore collaborazione
Scopri le novità di ALLPLAN 2025-1: Flussi di lavoro connessi per l'ingegneria strutturale e maggiore collaborazione per una consegna semplificata dei progetti.
Scopri le novità di ALLPLAN 2025-1: Flussi di lavoro connessi per l'ingegneria strutturale e maggiore collaborazione per una consegna semplificata dei progetti.
Scopri come STÄBLEINARCHITEKTEN grazie a precisione ed efficienza nei progetti architettonici combinando la tecnologia per risultati straordinari.
Il nuovo Centro Cardiologico di Dresda offrirà a partire dal 2029 un trattamento cardiologico e cardiochirurgico ottimale.
Esplora le 5 migliori tendenze tecnologiche che modelleranno il settore AEC nel 2024. Scopri come l'intelligenze artificiale, i sensori, il Metaverso, la robotica e la tecnologia green stanno portando all'innovazione.
L’Altona cover, una galleria per abbattere il rumore lungo la A7 in cui verranno creati nuovi spazi verdi come orti e parchi.
Grazie alla progettazione BIM 3D in Allplan Road e allo scambio dei dati tramite Bimplus, a Zurigo è stata implementata in modo molto preciso ed efficiente una complicata ristrutturazione stradale.
Categorie
Prova le nuove funzionalità per la progettazione di strutture e prefabbricati di ALLPLAN 2025 e incrementa la tua produttività!
Scopri ALLPLAN 2025 e incrementa la produttività nella progettazione architettonica.
Scopri il progetto di riqualificazione della scuola primaria Falcone e Borsellino realizzato dallo studio Morpheme di Reggio Calabria.
Il TriIIIple di Vienna è davvero “unico nel suo genere”. Costruite direttamente sul Canale del Danubio a Vienna, le tre torri sono diventate un simbolo di comunità, sostenibilità e innovazione.
Partecipa all'evento di lancio di ALLPLAN 2025 per scoprire innovazioni del settore AEC, approfondimenti di esperti e opportunità di networking. Registrati qui!
Design semplice, elegante e sostenibile, Haus ANA di grams.grams architektur è stata premiata con il German Design Award 2024.
Scopri la riabilitazione dei viadotti Fridizza dell'Autostrada A2 del Mediterraneo, sfruttando il modello BIM di Allplan e Allplan Bridge.
L'impresa svizzera KIBAG trae numerose conclusioni positive da un progetto pilota BIM a Zurigo, in cui si è lavorato (quasi) esclusivamente sulla base di modelli 3D.
Poiché la sua facciata è un'opera d'arte, il German Design Award 2023 va alla centrale termoelettrica di Lipsia Nord-Ovest.
BIM2Field permette di progettare le infrastrutture in modo più efficiente. ACS Partner sfrutta questo approccio per un progetto infrastrutturale a Muttenz in Svizzera.
Scopri come i workflow digitali e la progettazione parametrica incrementano efficienza e flessibilità nell'ingegneria di ponti.
Scopri come Canam Buildings riesce a superare le sfide nella progettazione di grattacieli tramite innovazione, collaborazione e tecnologie avanzate.
Salve e benvenuti nel blog ALLPLAN! Il blog per tutti gli operatori del settore AEC. Possiamo essere onesti? Il mondo ha davvero bisogno di un altro blog? Ci siamo posti questa domanda prima di lanciare il BLOG ALLPLAN nel 2016. Dopo un'intensa auto-riflessione, siamo giunti a una chiara conclusione: No. Tuttavia, ciò che secondo noi mancava ancora era un formato che presentasse il settore AEC in tutta la sua diversità, dall'architettura e la progettazione urbana, l'ingegneria civile e le infrastrutture alla scienza dei materiali, le nuove tecnologie, i metodi di produzione e di costruzione.
Siamo appassionati tanto di forma estetica quanto di materiali sostenibili, e soprattutto della combinazione vincente di entrambi gli aspetti. Siamo particolarmente interessati a idee, concetti, processi e progetti innovativi che migliorano l'edilizia. Nel farlo, diamo uno sguardo alla pratica, ma anche alla ricerca e all'insegnamento. I nostri contributi sono rivolti a professionisti come architetti, ingegneri, ma anche a costruttori, proprietari di edifici, agenti immobiliari e progettisti in generali, le cui esigenze e necessità rappresentano migliorare il settore. Naturalmente, anche tutti coloro che si imbattono nel nostro sito per curiosità o per caso sono i benvenuti. Perché l'industria delle costruzioni AEC è troppo affascinante e bella per non condividerla con tutti.