15 Ott 2025

Nuovo ALLPLAN 2026: ridefinire il ciclo di vita dei progetti con flussi di lavoro più intelligenti, automazione e sostenibilità

Heaven & Hell © Manuel Kottersteger

Migliorare la produttività, la precisione e la collaborazione dalla progettazione alla costruzione

Monaco – ALLPLAN, fornitore globale di soluzioni BIM per il settore AEC, annuncia il lancio della sua versione 2026, che offre funzionalità innovative per migliorare la produttività, la precisione e la sostenibilità durante l'intero ciclo di vita del progetto. Sviluppata espressamente per architetti, ingegneri, costruttori e professionisti dell'edilizia, questa nuova versione si concentra sulla modernizzazione, l'automazione e l'integrazione, consentendo flussi di lavoro collaborativi end-to-end dalla progettazione concettuale alla costruzione.

Il settore AEC continua ad affrontare sfide significative, tra cui la crescente complessità dei progetti, la pressione per ridurre l'impronta di carbonio, i budget sempre più ridotti e l'urgente necessità di una collaborazione costante tra più parti interessate. Queste esigenze spesso si traducono in processi frammentati, scambio di dati inefficiente e rielaborazioni, evidenziando la necessità di soluzioni integrate che semplifichino i flussi di lavoro mantenendo accuratezza e sostenibilità.

"Con la nuova versione 2026 di ALLPLAN, forniamo soluzioni che uniscono automazione, collaborazione e sostenibilità in tutto il settore AEC. Ciò garantisce che architetti, ingegneri e professionisti dell'edilizia possano lavorare in modo più efficiente, ridurre gli errori e realizzare progetti che soddisfano sia i requisiti economici che quelli ambientali", ha affermato Eduardo Lazzarotto, Chief Product & Strategy Officer di ALLPLAN.

 

Decisioni più rapide, sostenibili e collaborative basate sui dati

ALLPLAN 2026 rafforza il suo impegno per la progettazione sostenibile attraverso l'integrazione con Preoptima CONCEPT. Questo flusso di lavoro senza soluzione di continuità consente ad architetti e ingegneri di esportare modelli concettuali di massa direttamente da ALLPLAN per una valutazione precoce delle emissioni di carbonio, ben prima che sia elaborato il modello BIM dettagliato. Oltre al carbonio incorporato, è possibile valutare il carbonio operativo e dell'intero ciclo di vita, oltre a valutare e confrontare diverse varianti di progettazione per prendere decisioni informate e olistiche fin dall'inizio.

Con l'introduzione di GeoPackage DataExchange, gli urbanisti e i progettisti possono ora integrare in modo costante i dati GIS in tutti i paesi dell'UE e oltre, garantendo l'accesso a un contesto accurato del sito e supportando decisioni migliori in materia di zonizzazione, infrastrutture e impatto ambientale.

Un nuovo AI Assistant, disponibile tramite la piattaforma ALLPLAN Connect, aumenta l'efficienza della progettazione e migliora il processo decisionale iniziale fornendo indicazioni sui workflow ALLPLAN, sugli standard AEC e sulle migliori pratiche progettuali, offrendo al contempo suggerimenti intelligenti per attività che vanno dagli standard di costruzione alle normative. Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in più lingue, l'AI Assistant garantisce un supporto continuo e di livello esperto durante tutto il ciclo di vita del progetto.

ALLPLAN Model Viewer è un nuovo strumento gratuito che offre a tutti gli attori coinvolti nel progetto una visualizzazione dei file IFC istantanea e basata su browser. Un XRef Manager migliorato fornisce una panoramica unificata e semplifica la gestione dei dati. Il Cloud Reference è un nuovo tipo di XRef IFC che consente l'inserimento diretto di file IFC in ALLPLAN tramite BIMPLUS (la piattaforma openBIM di ALLPLAN), migliorando la condivisione delle informazioni all'interno di un Common Data Environment.

ALLPLAN 2026 offre supporto per l'importazione di attributi basati su IDS (lo standard di buildingSMART per i requisiti informativi dei progetti BIM), garantendo che i modelli BIM includano tutti i dati richiesti per la conformità, insieme a funzionalità di importazione IFC4 migliorate per uno scambio di dati più fluido. Le nuove interfacce di BIMPLUS per la collaborazione includono l'importazione IFC4.3 e funzionalità di esportazione estese per il formato GLB per una migliore visualizzazione. Un'estensione della connessione tra ALLPLAN e Bluebeam consente di importare facilmente i documenti dall'ambiente Bluebeam Studio Project nei workflow di ALLPLAN.

 

Progettazione di edifici e infrastrutture

ALLPLAN 2026 introduce potenti miglioramenti che consentono agli architetti di progettare scale a forma libera con maggiore efficienza. Il supporto dei solai multistrato semplifica la modellazione di assemblaggi complessi, come platee di fondazione, strati di terreno o sottofondi, con anteprime intuitive e un controllo preciso per una pianificazione dell'esecuzione più rapida e priva di errori. Allo stesso tempo, i dettagli delle finiture dei vani conformi al BIM sono stati notevolmente migliorati con finiture multistrato, distribuzione basata su regole, nuovo filtro vani avanzato e gestione flessibile degli strati. Grazie ai giunti basati sulla priorità, i progettisti possono ora modellare forme complesse in modo più accurato, mentre le interazioni automatizzate riducono lo sforzo manuale e minimizzano gli errori. Queste caratteristiche semplificano la creazione di progetti 2D e 3D precisi, riducono gli errori e accelerano gli aggiornamenti, fornendo risultati coerenti e dettagliati dalla progettazione iniziale fino all'esecuzione sostenibile e pronta per la costruzione.

Per la progettazione delle infrastrutture, ALLPLAN 2026 introduce diversi miglioramenti per accelerare i flussi di lavoro e migliorare la precisione. Un nuovo approccio parametrico alla modellazione dei tunnel integra l'allineamento, la definizione delle sezioni trasversali e la metodologia di costruzione, fornendo agli ingegneri potenzialità di modellazione precise ed efficienti, migliorando significativamente le prestazioni. La gestione avanzata dei layer 3D stabilisce nuovi standard di efficienza e affidabilità nei progetti civili complessi, mentre un Digital Terrain Modeler di nuova generazione unificato consente workflow accurati e dettagliati per la modellazione del terreno. La modellazione parametrica delle intersezioni stradali è stata ampliata per consentire una progettazione ancora più realistica, con una riduzione delle rielaborazioni manuali.

 

Analisi e progettazione strutturale

L'importazione dei file SAF (Structural Analysis Format) è molto più semplice grazie all'importazione diretta in BIMPLUS, che genera istantaneamente un modello analitico 3D per la visualizzazione e l'analisi. Gli utenti ALLPLAN possono trasferire senza problemi i modelli 3D al BIM Connector, rendendo più facile che mai lavorare con le nostre soluzioni.

Le ultime soluzioni di ALLPLAN per l'analisi strutturale e la progettazione 3D includono una nuova funzionalità di carico mobile che consente agli ingegneri di identificare e analizzare rapidamente e automaticamente gli scenari, mentre la nuova analisi del calpestio supporta la valutazione di come le strutture rispondono alle vibrazioni indotte dall'utilizzo. I moduli recentemente amalgamati per l'analisi e la progettazione basata sui componenti includono un modulo di fondazioni unificato ampliato e garantiscono che gli ingegneri strutturali possano ora accedere e beneficiare delle soluzioni di progettazione semplificate ma complete di ALLPLAN.

 

Dettagli di armatura

ALLPLAN 2026 offre una maggiore automazione della progettazione esecutiva delle armature dei pilastri, rendendo più facile, veloce e affidabile il trasferimento dei layout delle armature dall'analisi e dalla progettazione. I workflow automatizzati per la armatura delle pareti sono ulteriormente migliorati, grazie alle priorità di armatura orizzontale o verticale con un solo clic e all'attivazione o disattivazione dei tipi di armatura, per un'automazione più intuitiva e senza intoppi. È stata inoltre migliorata la precisione dell’armatura delle strutture circolari e a spirale, grazie a un aggiornamento delle funzionalità e a un nuovo workflow “Reinforcement-to-field, che potenzia la costruzione digitale. I progettisti e le imprese possono ora posizionare le armature direttamente nelle viste isometriche, beneficiare di una gestione degli attributi migliorata e gestire efficacemente le interferenze in un processo completamente digitale, senza disegni.

 

Prefabbricazione e costruzione

Unendo progettazione e fabbricazione in un flusso di lavoro comune, ALLPLAN 2026 consente ai produttori di prefabbricati di beneficiare di risultati coerenti con una riduzione del lavoro manuale e degli errori. La quotatura basata su regole automatizza la creazione di disegni pronti per la produzione, garantendo che ogni elemento prefabbricato riceva le dimensioni esatte richieste in base a regole e standard personalizzabili. La nuova quotatura automatica per le viste locali consente una rappresentazione accurata, precisa e coerente nonostante le modifiche, mentre il computo metrico personalizzabile consente di esportare le distinte dei materiali con i dati necessari per i sistemi ERP.

Per i progettisti di strutture a telaio e i produttori di acciaio, la soluzione dedicata all'acciaio strutturale di ALLPLAN include ora nuove funzionalità per la creazione di profili personalizzati, consentendo di gestire dettagli speciali e un'intelligenza aggiuntiva per connessioni personalizzate attraverso controlli di costruibilità. Le possibilità di progettazione e dettaglio sono ampliate con il supporto di nuovi tipi di materiali, consentendo agli utenti di affrontare con sicurezza metalli e componenti architettonici di vario tipo.

Alcuni significativi miglioramenti alle fondazioni in ALLPLAN 2026 semplificano la gestione complessa dei modelli di costruzione, riducono gli errori, accelerano la consegna dei progetti e garantiscono un trasferimento affidabile dei dati ai team di costruzione.

 

Disponibilità

Tutte le soluzioni ALLPLAN 2026 e le versioni di prova gratuite di 14 giorni sono disponibili da oggi per il download.

 

Maggiori informazioni: Nuove funzionalità ALLPLAN 2026

 

Con ALLPLAN 2026, gli utenti possono ora soddisfare più accuratamente le specifiche di progettazione assegnando diametri diversi alle barre longitudinali su colonne quadrate e rettangolari e definendo la loro distanza assiale. Copyright: ALLPLAN
La tavolozza dei collegamenti aggiornata in ALLPLAN 2026 semplifica la produzione di elementi prefabbricati grazie alla completa integrazione con il framework delle proprietà di ALLPLAN. Copyright: ALLPLAN
Con ALLPLAN 2026, la progettazione di solai multistrato e solai di fondazione è ora più intuitiva ed efficiente che mai. Copyright: ALLPLAN
ALLPLAN 2026 offre ora un nuovo approccio di modellazione parametrica che semplifica il flusso di lavoro dalla progettazione alla costruzione per i progetti di gallerie. Copyright: ALLPLAN

Contatti per la stampa

ALLPLAN Italia S.r.l.

Michele Raus

Back