IL NOSTRO APPROCCIO ALLPLAN

AI E INNOVAZIONE

Ottimizzare in modo etico e trasparente i nuovi flussi di lavoro design to build
 

Il nostro impegno per i clienti

ALLPLAN investe costantemente in tecnologie avanzate e IA per migliorare i processi di progettazione.

Le nostre origini risalgono a quasi cinquant'anni di digitalizzazione pionieristica, aiutando i nostri clienti a passare da carta e tavolo da disegno a CAD e BIM, fino a interi flussi di lavoro Design to Build. Integrando nei nostri prodotti un'ampia varietà di funzioni e assistenti basati sull'intelligenza artificiale, offriremo ai nostri clienti un nuovo livello di efficienza e di entusiasmo. Nuovi flussi di lavoro innovativi contribuiscono a realizzare i progetti in modo più produttivo, sicuro e sostenibile. Faremo questo garantendo che le nostre tecnologie avanzate e le innovazioni in ambito di intelligenza artificiale siano etiche, trasparenti e affidabili.

"Come parte del Gruppo Nemetschek, stiamo adottando l'intelligenza artificiale e la sostenibilità in modo etico e trasparente, abilitando le tecnologie più recenti e supportando una progettazione ottimizzata per creare flussi di lavoro per i nostri clienti." Eduardo Lazzarotto, Chief Product & Strategy Officer, ALLPLAN

Quasi 50 anni di innovazione ALLPLAN

In ALLPLAN, innovazione e intelligenza artificiale sono molto più che semplici parole d'ordine del settore. Da quasi 50 anni forniamo soluzioni tecnologiche all'avanguardia per potenziare le capacità dei progettisti e aumentare la produttività, dalla progettazione alla costruzione.

2024

SCIA & FRILO

ALLPLAN, SCIA e FRILO si fondono per innovare i flussi di lavoro Design to Build.

2021

Autoconverter

L'AutoConverter, grazie al formato SAF, genera un modello strutturale di calcolo a partire dal modello strutturale BIM

2019

Visual Scripting

Funzionalità integrata di Visual Scripting rilasciata in ALLPLAN.

2016

Modellatore Parasolid

Integrazione del kernel di modellazione Parasolid leader a livello mondiale di Siemens PLM in Allplan

2016

Python Parts 

Rilasciata un'interfaccia API Python per la personalizzazione di ALLPLAN.

2013

Collaborazione e Bimplus

La piattaforma aperta di collaborazione BIM: Bimplus è stata lanciata per la prima volta.

1997

O.P.E.N

Nemetschek introduce una piattaforma basata su database, oggi nota come "Building Information Modeling".

1984

ALLPLAN

Viene rilasciata la prima versione del sistema CAD ALLPLAN per architetti e ingegneri (ALLPLAN V1).

1968

Software per ingegneri

Tra le prime aziende del settore edile, la società di ingegneria sviluppa software per ingegneri.

  • 2024
  • 2021
  • 2019
  • 2016
  • 2016
  • 2013
  • 1997
  • 1984
  • 1968

Intelligenza artificiale. Innovazione AEC.

ALLPLAN adotta un approccio strategico all'innovazione dell'intelligenza artificiale e alla successiva implementazione per garantire il supporto alla nostra ampia base di clienti lungo tutto il processo dalla progettazione alla realizzazione.

L'AI-Visualizer di Nemetschek collegherà e ottimizzerà i flussi di lavoro di collaborazione per la creazione di progetti e visualizzazioni architettoniche ispirate e dettagliate.

La nostra collaborazione con Evolvelab consentirà di creare nuovi flussi di lavoro per generare immagini prospettiche di alta qualità di esterni e interni e proposte di progettazione architettonica.

Insieme alle soluzioni di scansione e agli strumenti di supporto come BIMETO, forniremo flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale per la modellazione as-built e la ricostruzione digitale avanzata degli edifici.

L'ottimizzazione della progettazione simbolica AI è resa possibile dal nostro modello parametrico XD per la modellazione dei ponti, l'analisi strutturale, la progettazione e la consegna.

Con l'integrazione dell'API Python e l'AI simbolica di PythonParts, l'AI è ulteriormente supportata per un templating ottimale e una significativa efficienza della produttività.

ALLPLAN ha integrato il Visual Scripting che consente di definire il comportamento di un componente intelligente in determinate condizioni e di automatizzare completamente i flussi di lavoro.

Con l'AutoConverter è possibile tradurre facilmente qualsiasi modello BIM 3D in un modello analitico strutturale pronto per l'analisi.

Sono già in uso applicazioni di monitoraggio dei cantieri e di gestione dei rischi basate sull'intelligenza artificiale, come Imerso, che possono essere collegate ad ALLPLAN o integrate tramite Bimplus.

L'Overlay Manager riunisce disegni e modelli, e sono in fase di sviluppo flussi di lavoro migliorati per facilitare i flussi di lavoro con la documentazione 2D di ALLPLAN utilizzando la tecnologia Bluebeam.

Soluzioni come Preoptima, per l'ottimizzazione della progettazione in relazione alla valutazione del ciclo di vita dei progetti edilizi, sono già in fase di sperimentazione per l'edilizia.

La nostra partnership tecnologica con elevait renderà più facile per il settore edile e immobiliare creare il massimo valore dai dati aziendali.

BIMPLUS: massimizza il valore dei tuoi modelli BIM gestendoli in un vero database BIM. Crea nuovi contenuti nel cloud, ad esempio file IFC, BCF, visualizzazioni analitiche, quantità, misurazioni e realtà virtuale.

Chatbot ALLPLAN

Vorresti imparare a utilizzare i nostri prodotti con facilità e avere qualcuno al tuo fianco che ti aiuti a diventare più veloce e sempre più competente ogni giorno? Il nostro Chatbot sarà al tuo fianco. In qualsiasi momento della giornata, ovunque, comprendendo la tua lingua madre e le tue domande.

ALLPLAN e la ricerca sull'intelligenza artificiale

In ALLPLAN crediamo che la ricerca sia fondamentale per comprendere il futuro della digitalizzazione e realizzare prodotti basati sulle conoscenze e le tecnologie più recenti. Nel 2020, il Gruppo Nemetschek ha finanziato TUM Georg Nemetschek Institute Artificial Intelligence for the Built World.

L'Istituto Georg Nemetschek fungerà da interfaccia tra ricerca, insegnamento e innovazione per l'applicazione dell'IA nell'intero ciclo di vita di edifici e infrastrutture.

ALLPLAN collabora con rinomati partner del mondo della ricerca e dell'industria per sviluppare le basi per soluzioni basate su cloud per la modellazione automatizzata dell'inventario tramite intelligenza artificiale: BIMKIT

Progettazione predittiva: insieme ai nostri partner Vectorworks e Graphisoft finanziamo un progetto di ricerca presso la TU di Monaco di Baviera che crea la base di conoscenza per un Copilot AEC.

Nell'ambito del progetto di ricerca "HyBridGen - Generatore di progettazione di ponti basato sull'intelligenza artificiale con una base di conoscenze ed esperienze" nella linea di finanziamento mFUND, stiamo collaborando con un ampio consorzio per creare la base di conoscenze per la modellazione automatizzata di ponti con l'intelligenza artificiale.

"La progettazione e la manutenzione ecologicamente ed economicamente sostenibile di un ambiente costruito VIVIBILE PER tuttI rappresentano una delle maggiori sfide del XXI secolo. L'uso dell'intelligenza artificiale e del machine learning ci offre modi completamente nuovi per affrontare questa sfida".

- Prof. Dr.-Ing. André Borrmann, professore presso la cattedra di Computational Modeling and Simulation, Technical University of Munich (TUM).

Maggiori informazioni sull'innovazione

Scopri il nostro ALLPLAN Blog

Rivoluzione digitale nell’edilizia: progettare e costruire con l’intelligenza artificiale

Con l’implementazione di una strategia per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, ALLPLAN sta gettando le basi per una nuova rivoluzione digitale nel settore delle costruzioni

Per saperne di più

Intelligenza Artificiale in Architettura: la creatività nella progettazione

In che modo l’intelligenza artificiale sta cambiando l’architettura? L'esperienza nel campo dell'istruzione dimostra chiaramente che l'IA alimenta la creatività degli architetti nel processo di generazione delle idee. E questo è solo l'inizio.

Per saperne di più

CREATIVITÀ SENZA LIMITI: AI al servizio dell'architettura

Questo incontro dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica è un’occasione per scoprire come l’AI possa diventare uno strumento di supporto e ispirazione nel processo creativo, ampliando le possibilità espressive e progettuali.

Per saperne di più

Le 5 migliori tendenze tecnologiche per il settore AEC nel 2024

Mentre il digitale si sta integrando in maniera fluida e oramai naturale nella vita di tutti i giorni, anche il settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC) sta subendo una trasformazione significativa. C

Per saperne di più