Release ALLPLAN 2017
Note versione
Generale
Grazie all'elaborazione e alla correzione di diversi messaggi pervenuti dal Quality Reporter, la stabilità di ALLPLAN è stata aumentata.
È stato migliorato lo strumento hotline "datwaprjs" di Allmenu per la conversione di tutti i progetti. Se la conversione di un quadro non era possibile, anche gli altri quadri e gli altri progetti non venivano convertiti. In alcuni casi poteva accadere che il contenuto di questi quadri fosse inutilizzabile. Dopo aver eseguito lo strumento "datwaprjs", si raccomanda di controllare la completezza dei progetti convertiti.
Gli attributi dei tipi tavola sono stati estesi.
Programma coinvolgimento cliente
ALLPLAN offre la possibilità di partecipare al programma coinvolgimento cliente. La partecipazione al programma è volontaria e anonima. A seguito dell'installazione, la partecipazione è abilitata come impostazione predefinita. Questa può essere disattivata nelle "Opzioni" - "Ambiente lavoro" - "Generale".
Setup e concessione licenza
Utilizzando la funzione "Prendi in prestito licenza" è stata migliorata la procedura per indicare l'intervallo di tempo desiderato.
Ora è possibile visionare cosa include la licenza.
Ora è possibile indicare la cartella in cui installare il License Server.
Durante l'installazione di una versione Trial di ALLPLAN, come impostazione predefinita, l'opzione Workgroup non è attiva.
L'installazione Silent di ALLPLAN ora può avvenire sia con la licenza Viewer che con le licenze stand-alone. Avviso: per poter sfruttare questa miglioria devi eseguire un'installazione del package completo come upgrade oppure come nuova installazione.
Eseguendo la disinstallazione di una nuova versione di ALLPLAN, le chiavi di registro delle vecchie versioni installate in parallelo non vengono più cambiate.
Se dovesse essere necessario riavviare il computer durante l'installazione di un nuovo "package for the web", ALLPLAN riprenderà automaticamente l'installazione dopo il riavvio.
Durante l'immissione di un Product Key per la concessione licenza di ALLPLAN, le lettere minuscole vengono automaticamente convertite in maiuscole.
La procedura per la presa in prestito delle licenze da un License Server WIBU è stata migliorata. Ora viene mostrato un avviso che avverte che le licenze devono essere prese in prestito dal computer client.
Base
La ricerca aree è stata migliorata e accelerata in diversi punti come, ad esempio, per i punti d'intersezione con la sezione virtuale, per gli elementi nascosti mediante la palette "Oggetti" oppure per gli XRefs avanzati.
Le macro nelle aperture, nelle rientranze e nelle nicchie delle pareti, dei solai e dei manti di copertura non vengono considerate dalla ricerca aree.
L'immissione poligonale è stata migliorata in presenza di settori a forma di arco.
Quando nella palette "Oggetti" si disattiva il criterio di ordinamento "Topologia", viene mostrato un tooltip che informa che non è stata definita alcuna struttura opera.
È stata migliorata la misurazione delle aree in presenza di una rappresentazione pianta ruotata.
L'impostazione dell'angolo di sistema ora ha effetto anche sulle cornici tavola.
La nuova funzione "Seleziona quadro" (barra strumenti finestra oppure menu "Visualizza") consente di nascondere temporaneamente i quadri visualizzati nella finestra grafica corrente.
All'occorrenza, ora la barra strumenti finestra può essere visualizzata in modo permanente.
La nuova funzione "Mostra vista intera, tutte le finestre" (menu "Visualizza" oppure combinazione di tasti MAIUSC+F5) mostra l'intero disegno/modello in tutte le finestre grafiche aperte.
I parametri per il calcolo hidden sul documento di destinazione ora vengono definiti in una palette.
Unità imperiali piedi e pollici
Le unità imperiali piedi e pollici ora sono disponibili in tutte le parti del programma.
Le modalità d'immissione in piedi e pollici sono state ampliate.
Le operazioni di calcolo per i piedi e i pollici sono state ampliate (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni).
La calcolatrice ora è utilizzabile anche in piedi/pollici.
Le funzioni dei moduli generali e quelli architettonici sono state adattate all'immissione in piedi e pollici.
La scala e il tipo di computo sono stati adattati agli standard previsti in USA.
Le immissioni in piedi e pollici ora sono possibili anche per l'armatura e gli inserti.
Workgroup, Workgroup Online
Se si lavora in un ambiente di workgroup e si consente ad ogni utente normale (senza alcuna assegnazione specifica) di accedere ai sets di stampa e ai sets diritti, questa impostazione è nuovamente visibile al proprietario del progetto.
I quadri dei progetti online e quelli dei progetti predisposti online ora possono essere compressi per ridurre la quantità di dati da trasferire.
Interfacce
È stato migliorato l'import dei files VRML di grandi dimensioni.
Interfaccia IFC
La struttura opera dei modelli progetto di ALLPLAN è stata adeguata agli standard IFC.
L'attributo "Unità" della parete totale ora viene esportato in formato IFC.
Gli SmartParts oscurante ora vengono esportati in formato IFC.
È stato migliorato l'export IFC di determinate tipologie di aperture inserite nelle pareti poligonali.
È stato migliorato l'export IFC delle aperture contenenti più macro.
Il riferimento altezza delle macro rispetto alle superfici di finitura ora viene considerato durante l'export IFC.
La nuova funzione "Esporta dati IFC4" consente di eseguire l'export dei dati in formato IFC 4. Avviso: questo formato ha ancora delle differenze rispetto a quello tradizionale.
Interfaccia DWG / AutoCAD
L'interfaccia DWG di ALLPLAN ora consente di importare ed esportare i dati in formato AutoCAD ACIS. Gli elementi architettonici ora possono essere modificati in AutoCAD come solidi volumetrici. Se questi vengono nuovamente importati in ALLPLAN vengono interpretati come solidi 3D Parasolid.
I tratteggi DWG che non dispongono di un nome standard ora possono essere importati come tratteggi di ALLPLAN.
È stata ridotta la quantità di dati in formato DWG quando durante l'export si esplodono le spline.
Durante l'export in formato DWG la configurazione della pagina viene trasferita nuovamente in modo corretto.
Le finestre zoom presenti nei quadri di sfondo vengono esportate correttamente in formato DWG.
I dati DWG contenenti blocchi i cui attributi derivano da un file prototipo vengono importati correttamente in ALLPLAN anche se gli attributi non sono valorizzati. Se alle macro risultanti in ALLPLAN vengono assegnati ulteriori attributi, questi verranno mantenuti anche durante l'export in formato DWG.
È stata corretta la scala aggiuntiva di export delle tavole per il preferito di scambio "CAD-Stelle Bayern/Amberg".
Durante l'export dei riempimenti in formato DWG questi vengono nuovamente inseriti sullo sfondo.
I pilastri rotondi creati in ALLPLAN, esportati in formato DWG e quindi re-importati in ALLPLAN mantengono il loro raggio originale.
Alcuni preferiti di scambio includono nuovamente gli estratti parziali, le linee di misura e le etichette.
È stato migliorato l'export esploso in formato DWG dei testi e delle linee di misura.
Ora è possibile esportare in formato DWG ellissi particolari.
Se come "Distribuzione layer" sono state attivate le opzioni "Layer" e "Documenti", i layer nascosti ora vengono trasferiti anche in formato DWG.
È stato migliorato l'export complesso degli attributi.
Il numero posizione degli inserti viene mantenuto anche durante l'export in DWG.
È stato migliorato l'import dei cerchi e degli archi con valore Z negativo.
Dopo l'import di un file DWG la selezione delle proiezione avviene nuovamente in modo corretto.
È stato migliorato l'export DWG delle linee di misura quando viene attivata l'opzione "Separatore decimale - virgola".
È stato migliorato l'import delle linee di misura.
Interfaccia PDF
Ora è possibile importare completamente il contenuto dei files PDF di dimensioni molto grandi.
Durante l'export PDF è ora possibile influire sulla risoluzione / la qualità del file PDF e quindi sulla dimensione del file.
Interfaccia DGN
È stato migliorato l'export Microstation in formato V8.
La configurazione delle definizioni colore, definizioni stili stampa, files RSC e files Seed ora è stata raggruppata nella scheda "Risorse" della finestra dialogo "Gestione risorse avanzate".
Il file Seed selezionato nel campo "Files definizione" viene mostrato nella scheda "MicroStation V8 [ ODA v4.01 ] specifiche".
Interfaccia Rhino
I solidi e le superfici 3D generali delimitati da curve ora possono essere esportati con "Esporta dati Rhino" oppure importati con "Importa dati Rhino". Le curve non vengono più esplose in poligoni.
Interfaccia CPIXML
È stata migliorata la funzione "Esporta dati CPIXML". Ora vengono esportati anche determinate tipologie di solidi 3D (in modo analogo all'export IFC).
Layout tavola
Nelle opzioni è ora possibile definire un punto di riferimento per la direzione di sviluppo della pagina della tavola (in basso a sinistra oppure in basso a destra).
Durante l'export PDF è possibile influire sulla qualità delle immagini e quindi sulla dimensione del file PDF.
Il protocollo di stampa ora analizza il nome completo della tavola anche con particolari plotter Canon.
Avanzato
Modellatore 3D
La procedura di modellazione è stata uniformata.
Durante l'impiego di molte funzioni viene verificato in anticipo quale opzione restituisce il risultato geometrico migliore e viene quindi proposta come impostazione predefinita.
Il dialogo delle proprietà delle funzioni "Loft", "Rail sweep", "Raccorda spigolo", "Smussa spigolo", "Converti elementi 3D generali in solidi/superfici 3D", ecc. è stato uniformato. Le funzioni vengono applicate premendo il tasto ESC senza dover ricorrere al pulsante "Applica".
Utilizzando la funzione "Loft" è ora possibile cambiare i punti di partenza del profilo mediante degli appositi grips. In questo modo è possibile modellare solidi in modo diritto oppure prevedendo delle torsioni.
"Estrudi lungo percorso" ora consente di utilizzare anche un percorso che si trova all'interno oppure all'esterno del profilo. In altre parole, non è più necessario che vi sia un punto in comune con il profilo.
Grazie alla nuova opzione "Spigoli giunto" delle funzioni "Raccorda spigolo" e "Smussa spigolo", ora è possibile attivare rapidamente gli spigoli adiacenti tangenziali.
Le funzioni "Raccorda spigolo" e "Smussa spigolo" ora memorizzano l'ultimo valore utilizzato come "Raggio" oppure come "Larghezza smusso" e lo ripropongono al successivo richiamo della funzione.
La funzione "Modifica distanza spigolo" ora consente di deformare anche gli spigoli curvi. È possibile modificare anche la distanza di un singolo spigolo.
I solidi 3D possono essere modificati con "Modifica punti".
I solidi e le superfici 3D generali possono essere modificati mediante i grips.
Ora è possibile misurare il volume di un solido 3D generale.
Sugli spigoli dei solidi e delle superfici 3D è ora possibile visualizzare i punti di divisione.
Le spline 3D ora possono essere modificate con la tecnica della modifica oggetto diretta.
La funzione "Rail sweep" è stata migliorata soprattutto per i casi in cui ci sono due percorsi e per quelli in cui il percorso non tocca il profilo.
Architettura
L'interfaccia CAD-AVA è stata aggiornata per ALLPLAN BCM.
Per gestire la rappresentazione degli elementi di finitura nelle sezioni, nelle "Opzioni" - "Vani" - campo "Rappresentazione elementi finitura" sono ora disponibili le opzioni "Spessore totale minimo" oppure "Spessore minimo per ogni strato". Gli elementi di finitura verticali (ad esempio le superfici laterali) possono essere rappresentati con uno spessore simbolico (5mm) oppure con il loro spessore reale.
Sezioni e viste unificate (derivati della struttura opera)
Le sezioni e le viste dei derivati della struttura opera sono state uniformate. La procedura è stata semplificata e ottimizzata. La generazione di una vista oppure di una sezione ora avviene con una sola funzione.
Tutte le impostazioni necessarie per le viste e sezioni ora avvengono in una pratica palette.
L'opzione "Aggiorna automaticamente" consente di mantenere sempre aggiornate le viste e le sezioni che derivano dalla struttura opera. L'opzione può anche essere disattivata oppure attivata a posteriori. L'aggiornamento avviene in tempo reale.
È possibile aggiungere un nuovo corpo sezione.
Eseguendo un nuovo calcolo hidden, l'opzione "Elimina giuntura superfici" è disattiva come impostazione predefinita.
Eseguendo un calcolo hidden oppure quello di una sezione, i solidi NURBS restituiscono curve NURBS.
Il calcolo hidden è stato accelerato.
Per la modifica delle viste e sezioni derivanti dalla struttura opera è ora disponibile la nuova funzione "Modifica vista, sezione".
Generale: tetti, livelli, sezioni
Tutte le impostazioni della funzione "Profilo sezione" non vengono più effettuate in una finestra dialogo ma in una pratica palette.
Se si utilizza il metodo d'immissione "Semplice", il tipo di sezione viene definito facendo clic in un'anteprima grafica. Il metodo d'immissione "Avanzato" consente di creare sezioni indicando la direzione di osservazione.
La modifica delle sezioni create con "Profilo sezione" avviene con la nuova funzione "Modifica profilo sezione".
Pareti, aperture, componenti
È stata migliorata l'etichettatura delle aperture tonde.
SmartParts
Tutti gli elementi di uno SmartParts ora sono elencati gerarchicamente in un apposito menu dropdown. Facendo clic su un elemento, l'elemento selezionato viene evidenziato nell'anteprima e i suoi parametri di modifica vengono mostrati nella palette.
Gli SmartParts finestra ora possono essere suddivisi in modo personalizzato. Questo tipo di divisione è selezionabile anche per i montanti, i traversi e le croci. Questa funzione consente anche di creare delle finestre a nastro.
Per gli SmartParts finestra è possibile definire un listello battuta interno oppure esterno.
È possibile definire una rappresentazione differenziata per la vista 2D e 3D del grado di apertura delle ante degli SmartParts finestra e porta / portone.
Nel pannello di uno SmartPart finestra oppure porta è possibile inserire un ritaglio vetrato.
Gli SmartParts davanzale creati in modo separato dispongono di una sezione profilata inclinata oppure ripiegata.
Mediante l'immissione di un angolo per i giunti laterali, i davanzali delle finestre ad angolo possono essere tagliati ed adattati in modo esatto.
Per gli SmartParts avvolgibile è ora possibile immettere le distanze fra il cassonetto avvolgibile e l'intradosso finestra nonché fra il bordo del cassonetto e le doghe.
Gli SmartParts persiana scorrevole possono essere muniti di copertina profilata.
PythonParts
Grazie all'interfaccia di programmazione Python API fornita e agli script Python è possibile accedere alle funzionalità di ALLPLAN e quindi aggiungere nuove funzioni, oggetti e, se lo si desidera, persino armature.
Vani, superfici, piani
Sono stati velocizzati i tempi di avvio del "Report Viewer", la procedura di calcolo dei reports e non appaiono più messaggi come, ad esempio, "Server occupato".
DIN277
In aggiunta alla precedente DIN 277-2:2005-02, in ALLPLAN è stata integrata la nuova norma DIN 277-1:2016-01.
I vani e i piani ora possono essere creati in conformità alla nuova DIN277.
I reports eseguono le analisi in base ad entrambe le DIN277. Come impostazione predefinita, i reports contenuti nella cartella "DIN277 2016" analizzano i dati in base alla norma DIN277-2016.
Corpi architettonici convertiti
I solidi 3D personalizzati e modellati sia con le curve che con i poligoni possono essere convertiti in corpi architettonici. Ne consegue che ora è possibile creare elementi architettonici generali delimitati da curve reali.
I corpi architettonici convertiti dispongono di una rappresentazione in pianta architettonica personalizzabile. Il corpo architettonico può essere etichettato e analizzato nei reports.
Gli attributi architettonici vengono assegnati oppure modificati con "Modifica proprietà generali architettura".
I corpi architettonici convertiti possono essere modificati come avviene con i solidi 3D e quindi, ad esempio, con "Modifica punti" oppure con le operazioni booleane.
BIM
Task BoardLa piattaforma BIM di ALLPLAN è stata integrata dalla nuova palette "Task Board" che consente una connessione diretta con il portale bim+. In questo modo la gestione delle attività BIM avvengono direttamente all'interno di ALLPLAN.
Il login e il logout dal bim+ ora avviene nella barra dei menu in alto a destra. È sufficiente eseguire l'accesso una sola volta.
Se l'utente non ha ancora eseguito l'accesso oppure non è ancora eseguito l'upload del progetto viene mostrato un messaggio corrispondente.
Alcuni indizi (breadcrumbs) agevolano la navigazione. Le viste possono essere cambiate facendo clic sul simbolo dell'occhio. Gli zoom nel punto evidenziato avvengono con un doppio clic.
Nella prima pagina della palette è disponibile una overview delle attività (tasks) mentre i dettagli si trovano nella seconda pagina.
È possibile eseguire l'export e l'import delle attività in formato BCF.
Gli elementi spot assegnati nel portale bim+ vengono rappresentati in ALLPLAN in tutte le proiezioni e tipi di vista.
bim+
Il programma è stato migliorato in molte parti rendendolo molto più veloce e facile da usare.
Le attività (issues, tasks) possono essere esportate in Excel.
È possibile misurare la distanza fra due superfici parallele oppure fra due punti.
L'elemento può essere centrato e ingrandito con un doppio clic. È possibile eseguire un volo panoramico attorno all'oggetto.
È possibile importare dati in formato IFC 4.
Ingegneria
Il workflow e le funzionalità del modulo ingegneria sono stati semplificati e riordinati rimuovendo diversi moduli e funzioni che sono già stati rimpiazzati da tempo con altri più moderni.
Il modulo "Viste e sezioni" non è più disponibile.
La funzione "Immetti" non è più disponibile.
I tipi di posa doppi che erano presenti nella funzione "Posiziona" non sono più disponibili.
L'armatura 3D nelle sezioni e nei casseri 2D non è più prevista.
Le viste e le sezioni create nelle versioni precedenti vengono convertite durante il loro caricamento e quindi rese disponibili per il loro output.
Armatura
Le linee dell'indicatore e degli estratti parziali vengono ora rappresentati come impostazione predefinita con una linea tratteggiata. La loro rappresentazione può essere modificata nelle opzioni.
L'etichetta viene mantenuta anche a seguito di una modifica della posa ruotata.
Armatura tondini
La nuova funzione "Estrudi tondini lungo percorso" consente di creare l'armatura in una sezione trasversale e quindi posare le forme sagomate inclusive dell'armatura longitudinale lungo un percorso personalizzato.
La nuova funzione sostituisce le precedenti funzioni "Definisci gruppo", "Posa in gruppo" e "Posa in sezione".
La funzione "Sezione lungo curva qualsiasi" ora consente anche di eseguire un filtro in base ai layer.
La creazione delle viste e sezioni per uno schema di casseri tridimensionale è ora disponibile solo con il modulo "Viste associative". Anche questo modulo consente di creare in qualsiasi momento viste e sezioni della posa di armatura e di adattarle automaticamente a seguito delle modifiche effettuate durante la messa in opera dell'armatura.
Per l'immissione delle forme barra ora è disponibile solo la funzione "Forma barra".
Viste associative
L'opzione "Mostra corpo sezione (come costruzione ausiliaria)" delle sezioni associative è ora attiva come impostazione predefinita.
Una sezione associativa con corpo sezione vuoto viene mantenuta anche se sono stati cancellati tutti gli elementi in esso contenuti. I corpi sezione vuoti vengono mostrati anche se è stata disattivata la rappresentazione del corpo sezione.
L'armatura può essere generata direttamente all'interno di un corpo sezione vuoto.
Libreria profili acciaio
La libreria dei profili acciaio è stata ristrutturata secondo i nuovi standard di produzione, aggiornata e integrata con i profili mancanti. Oltre ad essere stati uniformati in termini di impostazioni colore, stile area, linea e layer, i profili acciaio sono stati integrati con degli attributi.
Ingegneria internazionale
Per la Francia è stata integrata la nuova norma europea NF EN.
Nelle "Opzioni" - pagina "Armatura" - "Formato" è ora possibile impostare il tipo riga per le linee dell'indicatore. In questo modo l'indicatore può essere creato come linea tratteggiata in conformità con la normativa DIN EN ISO 3766.
Ora è possibile definire proprietà formato differenziate per l'estratto totale e quello parziale. Ora è possibile procedere con l'impostazione del tipo di riga.
Nelle "Opzioni", pagina "Armatura" - "Etichetta" è ora possibile definire la rappresentazione tipica degli estratti utilizzati in Brasile. È possibile definire a partire da quale diametro il raggio interno del mandrino di piegatura deve essere scritto nell'estratto dei ferri.