

ALLPLAN E autoconverter
Le migliori soluzioni BIM per l'ingegneria strutturale
Dalla progettazione architettonica all'analisi strutturale, con il nostro flusso di lavoro per l'ingegneria strutturale.
\ Esplora ALLPLAN e autoconverter
Flusso di lavoro per l'ingegneria strutturale
Gli innovativi flussi di lavoro di ALLPLAN per l’ingegneria strutturale permettono agli ingegneri di creare un modello BIM strutturale e di convertirlo facilmente in un modello di calcolo, operando in un ambiente cloud integrato. Grazie all’AutoConverter, un servizio disponibile su ALLPLAN Cloud, il modello strutturale analitico può essere esportato nel formato SAF (Structural Analysis Format), che consente la condivisione delle informazioni con tutti i software compatibili, sia partendo da un modello creato in ALLPLAN sia da un modello in formato IFC. Questo approccio favorisce la collaborazione interdisciplinare e la massima interoperabilità tra i diversi attori del progetto, grazie all’adozione di standard OPEN BIM e all’integrazione di strumenti cloud avanzati. Di conseguenza, il modello BIM strutturale realizzato con ALLPLAN può essere utilizzato direttamente nei principali software di calcolo strutturale presenti sul mercato italiano, tra cui: AxisVM®, Dlubal®, Dolmen®, IDEA StatiCa®, MasterSap®, ModeSt® e Sismicad®.
ULTERIORI FUNZIONALITà dELL'AutoConverter
Nella progettazione edilizia, in particolare nell'interazione tra architettura e ingegneria strutturale, le modifiche ai modelli sono spesso inevitabili. Come si possono implementare queste modifiche in modo efficiente e trasparente? La risposta è fornita da AutoConverter. Con AutoConverter, i dati del modello possono essere aggiornati in modo preciso e automatico in qualsiasi momento. Sono disponibili due funzioni a questo scopo:
progettazione - analisi strutturale
Questo flusso di lavoro Open BIM ti permette di ottimizzare i processi di progettazione, garantendo efficienza e nuove opportunità operative.
Grazie all’integrazione tra ALLPLAN e AutoConverter, puoi gestire in modo continuo tutte le fasi: dalla modellazione alla verifica strutturale, sfruttando un ambiente digitale e collaborativo che offre un workflow digitale fluido e automatizzato ed ottimizza la produttività, riduce gli errori e garantisce una gestione efficiente dei dati strutturali lungo tutto il ciclo di vita del progetto.