ALLPLAN E autoconverter

Le migliori soluzioni BIM per l'ingegneria strutturale

Dalla progettazione architettonica all'analisi strutturale, con il nostro flusso di lavoro per l'ingegneria strutturale.

Contattaci il flusso di lavoro

\ flusso di lavoro ingegneria strutturale

SCAMBIO DI DATI DAL MODELLO

L'analisi del modello strutturale svolge un ruolo chiave nella fase di progettazione e pianificazione. In tutti i tipi di progetti, un dettaglio accurato richiede conoscenze specialistiche, flessibilità e informazioni precise. Un fattore critico in questo processo è il passaggio dei dati del modello tra la progettazione architettonica e il modello di analisi strutturale. Un flusso di lavoro continuo e integrato non solo fa risparmiare tempo prezioso eliminando la necessità di ricreare modelli, ma riduce anche gli errori, aumenta l'efficienza e la produttività dell'intero progetto.

Guarda il webinar

TI SCONTRI COSTANTEMENTE CON LE SEGUENTI SFIDE?

Non c'è tempo sufficiente per valutare tutte le opzioni di progettazione

Rispetto delle scadenze strette per la progettazione ingegneristica del progetto

Ricreare sempre i dati e i requisiti del progetto

\ Esplora ALLPLAN e autoconverter

Flusso di lavoro per l'ingegneria strutturale

Gli innovativi flussi di lavoro di ALLPLAN per l’ingegneria strutturale permettono agli ingegneri di creare un modello BIM strutturale e di convertirlo facilmente in un modello di calcolo, operando in un ambiente cloud integrato. Grazie all’AutoConverter, un servizio disponibile su ALLPLAN Cloud, il modello strutturale analitico può essere esportato nel formato SAF (Structural Analysis Format), che consente la condivisione delle informazioni con tutti i software compatibili, sia partendo da un modello creato in ALLPLAN sia da un modello in formato IFC. Questo approccio favorisce la collaborazione interdisciplinare e la massima interoperabilità tra i diversi attori del progetto, grazie all’adozione di standard OPEN BIM e all’integrazione di strumenti cloud avanzati. Di conseguenza, il modello BIM strutturale realizzato con ALLPLAN può essere utilizzato direttamente nei principali software di calcolo strutturale presenti sul mercato italiano, tra cui: AxisVM®, Dlubal®, Dolmen®, IDEA StatiCa®, MasterSap®, ModeSt® e Sismicad®.

Progettazione architettonica in ALLPLAN

Ogni progetto di costruzione inizia con un'idea e un disegno. Con ALLPLAN, puoi tradurre facilmente e in maniera precisa le tue idee in un modello.  Il software consente di modellare e visualizzare in modo efficiente le strutture, garantendo una progettazione rapida e accurata.

Creazione del modello di analisi tramite AutoConverter

La collaborazione tra architetti e ingegneri è di fondamentale importanza per snellire i flussi di lavoro. Le informazioni rilevanti devono essere accessibili a entrambe le discipline e devono essere definite responsabilità chiare. Per ottimizzare la creazione di modelli strutturali dettagliati, è necessario il riconoscimento intelligente di tutti gli elementi strutturali, offrendo agli ingegneri più tempo per esplorare le opzioni di progettazione.

La nostra funzionalità AutoConverter fornisce una serie di strumenti cloud, facilmente accessibili, che consentono agli ingegneri di sviluppare in modo efficace e affidabile il modello strutturale analitico a partire dal modello BIM strutturale generato nel processo di progettazione da architetti e/o ingegneri. 

In soli sette passaggi, gli ingegneri possono ottenere un modello personalizzato per l'analisi strutturale partendo direttamente dai dati del modello BIM architettonico esistente, da utilizzare nel software di analisi e progettazione strutturale scelto. Un processo operativo pienamente compatibile con un flusso dati Open BIM.

Questo approccio aumenta l’affidabilità del modello analitico, garantisce un'integrazione fluida tra i modelli e fa risparmiare molto tempo eliminando la necessità di rimodellare. Il modello strutturale di calcolo risultante può essere esportato in formato SAF, garantendo elevata flessibilità e compatibilità.


 

ULTERIORI FUNZIONALITà dELL'AutoConverter

Nella progettazione edilizia, in particolare nell'interazione tra architettura e ingegneria strutturale, le modifiche ai modelli sono spesso inevitabili. Come si possono implementare queste modifiche in modo efficiente e trasparente? La risposta è fornita da AutoConverter. Con AutoConverter, i dati del modello possono essere aggiornati in modo preciso e automatico in qualsiasi momento. Sono disponibili due funzioni a questo scopo:

AGGIORNAMENTO DEL MODELLO DI ANALISI

Questa funzionalità di AutoConverter consente di trasferire direttamente e facilmente le modifiche dal modello strutturale al modello di analisi. Dopo aver salvato una nuova revisione del modello di base, un semplice confronto di entrambe le versioni aiuta a identificare le modifiche. Queste modifiche possono quindi essere trasferite al modello di analisi in soli sei passaggi.

Nel processo, i carichi nel modello vengono regolati automaticamente. Il modello aggiornato può quindi essere importato in software come SCIA e ricalcolato, senza la regolazione manuale dei carichi o esportato in formato SAF

CONFRONTO DELLE REVISIONI DEL MODELLO DI ANALISI

Con AutoConverter, le revisioni e le diverse versioni del modello di analisi possono essere confrontate. Le modifiche vengono rilevate automaticamente e i partecipanti al progetto possono essere informati direttamente tramite e-mail per garantire una comunicazione e una collaborazione fluide basate sul modello.

Analisi strutturale e progettazione

La modellazione precisa in uno strumento di analisi strutturale affidabile è un requisito di base, ma non è sempre facile ottenerla da un modello geometrico 3D. L'accuratezza nell'ambiente di analisi, è fondamentale per garantire progetti accurati e evitare errori e perdita di tempo. Con SCIA Engineer, l'analisi strutturale, tenendo conto dei componenti multi-materiale, può essere eseguita in modo efficiente e accurato, comprese le complesse analisi sismiche.

SCIA Engineer ha un potente modulo di progettazione del calcestruzzo armato integrato in grado di considerare sia lo scorrimento viscoelastico che il ritiro, nonché gli effetti del II ordine.

Dopo aver completato l'analisi e la progettazione, i risultati possono essere esportati in numerosi formati, tra cui SAF, e utilizzati come base per i dettagli delle armature in ALLPLAN. In questo modo si gettano le basi per una progettazione priva di errori ed efficace dal punto di vista dei costi.

Lo stesso flusso di lavoro è supportato con i software che supportano il formato SAF, fra i quali, nel mercato italiano: AxisVM®, Dlubal®, Dolmen®, IDEA StatiCa®, MasterSap®, ModeSt® e Sismicad®.

Progettazione delle armature con ALLPLAN

L’analisi strutturale e la progettazione secondo normativa rappresentano una parte del processo di progettazione esecutiva. Con ALLPLAN, la progettazione delle armature risulta semplice ed efficiente. L’integrazione diretta della progettazione basata su normative (per un ampio numero di regioni a livello mondiale) crea un flusso di lavoro ottimizzato all’interno del team di ingegneria e semplifica il processo per ottenere un modello altamente dettagliato, facilitando la comunicazione con i team di progetto più ampi.

Una parte del processo per ottimizzare la creazione di dettagliate armature all’interno del modello BIM di ALLPLAN consiste nell’allineamento con i moduli di progettazione presenti in SCIA o in altri software compatibili. Una mappatura a colori in ALLPLAN garantisce che sia immediatamente chiaro se l’armatura inserita è sufficiente in relazione ai risultati di calcolo, informando l’utente sullo stato in ogni momento.

Grazie alla progettazione delle armature completamente basate su modelli 3D, tutti le tavole esecutive necessarie possono essere derivate ​​direttamente dal modello.

progettazione - analisi strutturale

Questo flusso di lavoro Open BIM ti permette di ottimizzare i processi di progettazione, garantendo efficienza e nuove opportunità operative. 

Grazie all’integrazione tra ALLPLAN e AutoConverter, puoi gestire in modo continuo tutte le fasi: dalla modellazione alla verifica strutturale, sfruttando un ambiente digitale e collaborativo che offre un workflow digitale fluido e automatizzato ed ottimizza la produttività, riduce gli errori e garantisce una gestione efficiente dei dati strutturali lungo tutto il ciclo di vita del progetto.

Contattaci

Per saperne di più