Calcestruzzo prefabbricato: estetico, versatile, sostenibile
I progetti edilizi con elementi prefabbricati in calcestruzzo sorprendono per la qualità dell'architettura, l'estetica e la sostenibilità.
I progetti edilizi con elementi prefabbricati in calcestruzzo sorprendono per la qualità dell'architettura, l'estetica e la sostenibilità.
Nel cuore delle Alpi piemontesi, a Sauze d’Oulx, nasce il progetto Baite Belle Vue: un micro-borgo residenziale che ridefinisce il concetto di abitare la montagna, fondendo tradizione architettonica e innovazione digitale. Grazie all’utilizzo avanzato di ALLPLAN per la progettazione BIM, il progetto si distingue per sostenibilità, integrazione paesaggistica e qualità costruttiva di altissimo livello.
Nel cuore della Svizzera, un progetto infrastrutturale ad alta complessità – il K2B – ha permesso di testare sul campo l’efficienza e l’affidabilità della progettazione con ALLPLAN.
Esplora le 5 migliori tendenze tecnologiche che modelleranno il settore AEC nel 2024. Scopri come l'intelligenze artificiale, i sensori, il Metaverso, la robotica e la tecnologia green stanno portando all'innovazione.
L’Altona cover, una galleria per abbattere il rumore lungo la A7 in cui verranno creati nuovi spazi verdi come orti e parchi.
Grazie alla progettazione BIM 3D in Allplan Road e allo scambio dei dati tramite Bimplus, a Zurigo è stata implementata in modo molto preciso ed efficiente una complicata ristrutturazione stradale.
Categorie
Nel settore AEC, l'adozione di tecnologie avanzate per il rilievo digitale ha trasformato il modo di progettare, restaurare e gestire il patrimonio edilizio esistente. Il processo Scan to BIM tramite nuvole di punti e software BIM permette di ottenere modelli digitali altamente dettagliati, riducendo errori e tempi di lavorazione.
Scopri le principali tendenze che rimodelleranno l'AEC nel 2025, dall'intelligenza artificiale e i gemelli digitali alla costruzione modulare e alla collaborazione basata sul cloud.
L'architettura di montagna si confronta con una serie di sfide uniche come ambienti impervi, condizioni climatiche estreme e accessibilità limitata. Tuttavia, queste sfide spesso si trasformano in opportunità per l'innovazione e la creatività.
Nel settore delle costruzioni, l'innovazione tecnologica è fondamentale. Il BIM rappresenta una delle evoluzioni più significative in questo campo, rivoluzionando il modo in cui i professionisti progettano, costruiscono e gestiscono edifici e infrastrutture.
Costruzione efficiente negli edifici esistenti: dall'inventario alla creazione del progetto: questi criteri ti aiuteranno a scegliere il miglior software BIM.
Scopri nuove soluzioni e tendenze sulla sostenibilità nel settore AEC in arrivo nel 2025. Dai materiali ecologici e i Digital Twin agli strumenti avanzati che promuovono costruzioni più ecologiche.
Scopri come l'intelligenza artificiale sta dando forma all'architettura. L'esperto di digitalizzazione Stefan Kaufmann risponde a sei domande chiave sul suo ruolo futuro nel settore AECO.
Scopri l'arte ingegneristica della struttura Stuttgart 21: un'impresa innovativa nella progettazione strutturale ed esemplare di costruzione moderna.
Lo studio di David Baumann ristruttura un'opera idraulica nell'Oberland bernese con ALLPLAN Civil per migliorare la protezione dalle piene e aumentare le funzioni ecologiche del torrente.
ALLPLAN ha sviluppato uno strumento unico ma flessibile capace di riunire in un’unica piattaforma gli strumenti necessari alla progettazione architettonica, di ingegneria civile, di prefabbricazione, della gestione del cantiere, così come della progettazione di ponti, strade e altre infrastrutture.
Scopri come gli MAVRAKIS Consulting Engineers hanno utilizzato Allplan Civil per superare le sfide complesse nel progetto di infrastruttura urbana del Cavalcavia di Salonicco.
Esplora il primo progetto stradale integrato BIM della Moldavia con ALLPLAN: un passo avanti nell'innovazione delle infrastrutture che migliora la connettività e la sicurezza.
Salve e benvenuti nel blog ALLPLAN! Il blog per tutti gli operatori del settore AEC. Possiamo essere onesti? Il mondo ha davvero bisogno di un altro blog? Ci siamo posti questa domanda prima di lanciare il BLOG ALLPLAN nel 2016. Dopo un'intensa auto-riflessione, siamo giunti a una chiara conclusione: No. Tuttavia, ciò che secondo noi mancava ancora era un formato che presentasse il settore AEC in tutta la sua diversità, dall'architettura e la progettazione urbana, l'ingegneria civile e le infrastrutture alla scienza dei materiali, le nuove tecnologie, i metodi di produzione e di costruzione.
Siamo appassionati tanto di forma estetica quanto di materiali sostenibili, e soprattutto della combinazione vincente di entrambi gli aspetti. Siamo particolarmente interessati a idee, concetti, processi e progetti innovativi che migliorano l'edilizia. Nel farlo, diamo uno sguardo alla pratica, ma anche alla ricerca e all'insegnamento. I nostri contributi sono rivolti a professionisti come architetti, ingegneri, ma anche a costruttori, proprietari di edifici, agenti immobiliari e progettisti in generali, le cui esigenze e necessità rappresentano migliorare il settore. Naturalmente, anche tutti coloro che si imbattono nel nostro sito per curiosità o per caso sono i benvenuti. Perché l'industria delle costruzioni AEC è troppo affascinante e bella per non condividerla con tutti.