ALLPLAN 2026

DESIGN TO BUILD A BETTER TOMORROW 

Workflow AEC innovativi, automazione e collaborazione basata su cloud per progetti di successo.

Prenota una demo Scarica la trial gratuita

Nuove funzionalità in ALLPLAN 2026

Le soluzioni ALLPLAN 2026 ridefiniscono la produttività e la collaborazione per architetti, ingegneri, produttori e professionisti dell'edilizia. Quest'ultima versione si concentra sulla modernizzazione, l'automazione e l'integrazione, fornendo strumenti potenti, processi fluidi e interoperabilità avanzata per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore AEC.

Le soluzioni ALLPLAN consentono workflow collaborativi end-to-end che coprono la modellazione, la progettazione, i dettagli costruttivi e la fabbricazione, fino alla loro costruzione. I nuovi sviluppi semplificano i progetti, aumentano la precisione, promuovono l'innovazione e la sostenibilità e garantiscono l'agilità e la reattività del team durante l'intero ciclo di vita del progetto.

VANTAGGI PRINCIPALI:

  • Collaborazione intelligente basata su cloud durante l'intero ciclo di vita del progetto​
  • Interoperabilità avanzata tra discipline e workflow di progettazione e ingegneria​​
  • Automazione e precisione avanzate con processi di modellazione affidabili​
  • Progetti innovativi e sostenibili con un impatto ambientale ridotto​
  • Scalabilità e flessibilità che garantiscono agilità e reattività del team

Prenota una dimostrazione Scarica la trial gratuita

CARATTERISTICHE PRINCIPALI E NOVITÀ di ALLPLAN 2026

Incluso in: #Concept

Nuovo modellatore scale a forma personalizzata

Progetta scale uniche e conformi alle normative con flessibilità e semplicità senza precedenti

Con la crescente domanda di progetti che si distinguano, i progettisti hanno bisogno di strumenti flessibili per creare scale uniche e funzionali. Le scale a forma personalizzata si adattano perfettamente agli spazi più complessi, offrendo maggiori possibilità creative per ogni progetto. ALLPLAN 2026 introduce un modellatore scale flessibile che rende semplice progettare scale su misura e fuori dagli schemi, anche nei contesti più difficili. Il modellatore scale a forma personalizzata consente di creare forme uniche o complesse in conformità con gli standard nazionali. Inoltre, è possibile definire superfici di riferimento nella parte superiore o inferiore della scala, rendendo più veloce l'aggiunta di pareti o locali sotto le scale. Scopri una versatilità e un'efficienza senza paragoni: tutto racchiuso in uno strumento intuitivo ideale per dare vita a scale originali e a norma.

Guarda il video

Incluso in: #Concept

Gestione avanzata solai multistrato

Maggiore flessibilità e precisione per la progettazione di edifici moderni e sostenibili

Il settore AEC necessita di metodi efficienti per progettare e gestire componenti multistrato negli edifici moderni e sostenibili, rispettando gli standard di progetto in ogni fase. ALLPLAN aveva già introdotto introdotto il supporto dei solai multistrato, oltre a strumenti avanzati di dettaglio e progettazione esecutiva. Grazie ad ALLPLAN 2026, la progettazione dei solai e delle platee multistrato è ora più intuitiva ed efficiente che mai. Gli ultimi aggiornamenti consentono ad architetti e ingegneri di controllare con precisione la direzione dello sviluppo degli strati del solaio e di visualizzare istantaneamente le modifiche tramite una nuova anteprima interattiva. La modellazione degli assemblaggi complessi, come platee di fondazione, strati di terreno o sottofondi, diventa semplice e accurata. Questi miglioramenti si traducono in workflow più rapidi, meno errori e risultati dettagliati coerenti dalla progettazione iniziale fino all'esecuzione sostenibile e pronta per la costruzione.

Guarda il video

Incluso in: #Concept

Dettagli finiture vani conformi al BIM

Più preciso, rapido e facile

ALLPLAN 2026 migliora notevolmente la progettazione BIM offrendo un flusso di lavoro flessibile, preciso ed efficiente per la modellazione delle finiture. Tra le nuove funzionalità: finiture verticali multistrato con geometria reali e distribuzione basata su regole, nuovo filtro vani per organizzare le finiture correlate o supportare soluzioni alternative, visualizzazione in pianta delle finiture verticali come le pareti, modellazione 3D dei battiscopa e un'interfaccia migliorata per la gestione degli strati. Questi miglioramenti aiutano gli architetti a creare rappresentazioni precise sia 2D che 3D, semplificano la gestione delle finiture, riducono gli errori e si adattano a ogni tipologia di progetto per risultati migliori. Inoltre, il processo di calcolo ottimizzato consente di risparmiare tempo nell’aggiornamento dei progetti complessi e nelle varianti di progettazione.

Prenota una dimostrazione Scarica la trial gratuita

Incluso in: #Concept

Componenti personalizzati: giunti basati su priorità

Interazione fluida e automazione per modelli BIM più intelligenti e di alta qualità

ALLPLAN 2026 introduce una funzione Componente personalizzato migliorata con giunti basati su priorità (PBC) nel modello BIM. Questo miglioramento consente un'interazione diretta tra elementi personalizzati e componenti nativi, come pareti, pilastri e solai. I progettisti possono ora modellare forme complesse con maggiore precisione, mentre le interazioni automatizzate riducono il lavoro manuale e minimizzano gli errori. Questi miglioramenti ottimizzano i flussi di lavoro, garantiscono modelli BIM di migliore qualità e supportano la realizzazione anche dei progetti più impegnativi.

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Novità strutture a telaio

Modella e aggiorna rapidamente strutture a telaio

Nuovi strumenti per la posa di arcarecci e sistemi di travi accelerano la modellazione e l’adeguamento delle strutture a telaio quando cambia la geometria del tetto. Opzioni di snap avanzate assicurano che gli elementi in acciaio vengano sempre posati con precisione al primo tentativo, riducendo gli errori di connessione.

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Sistemi strutture a telaio

Giunti automatici sempre aggiornati

Basta perdere tempo a correggere errori: con le nuove funzionalità di ALLPLAN 2026, i giunti vengono applicati e aggiornati automaticamente, così le strutture in acciaio restano sempre corrette e valide anche quando cambia il progetto.

Incluso in: #Concept

Workflow pareti ottimizzato

Progettazione pareti semplificata grazie a un'interfaccia moderna e unificata

ALLPLAN 2026 introduce una palette "Proprietà" unificata e moderna per la creazione e la modifica delle pareti, compresi gli aspetti geometrici. Questa interfaccia coerente e intuitiva rende semplice l’approccio per i nuovi utenti, mentre i professionisti più esperti beneficiano di una maggiore efficienza e flussi di lavoro migliorati. Il risultato è un processo di progettazione delle pareti più snello che fa crescere la produttività degli utenti.

Incluso in: #Professional

Dettagli armatura migliorati

Progettazione automatizzata armatura pilastri

Nella progettazione dei dettagli dell'armatura, la possibilità di assegnare diversi diametri ai lati dei pilastri o di concentrare le armature sui vertici è fondamentale. Con ALLPLAN 2026, è ora possibile rispettare le specifiche di progetto assegnando diametri differenti alle barre longitudinali nei pilastri quadrati e rettangolari, oltre a definirne gli spazi assiali (sia concentrati nei vertici, sia impostati su intervalli definiti dall’utente). Questo semplifica la progettazione dell’armatura, velocizzando e rendendo più affidabile il lavoro e riducendo al minimo le modifiche manuali dopo la generazione automatica. Il trasferimento dei layout d’armatura da software di calcolo e progettazione (come FRILO) è ora ancora più fluido e sicuro, per workflow senza errori. Il risultato sono progetti consegnati più velocemente, meno errori e dettagli costruttivi strutturali di altissima qualità, dalla fase di analisi fino all’esecuzione.

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Dettagli armatura automatizzati

Migliorie per velocizzare i workflow di armatura delle pareti

L’automazione del dettaglio delle armature consente di risparmiare tempo, velocizzare i flussi di lavoro e lavorare con maggiore affidabilità. ALLPLAN 2026 perfeziona ulteriormente il workflow di armatura automatica delle pareti, offrendo un’esperienza di automazione più intuitiva, fluida e priva di complicazioni, oltre a dettagli più accurati e rapidi. È possibile impostare la priorità dell’armatura orizzontale o verticale con un solo clic, attivando o disattivando ogni tipologia di armatura in base alle necessità. L’automazione diventa quindi pratica e intuitiva, permettendo di sfruttare appieno la velocità, l’affidabilità e la sicurezza offerte da ALLPLAN.

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Dall'armatura al cantiere

Potenziare la costruzione digitale

ALLPLAN 2026 introduce un workflow ottimizzato (Reinforcement to Field) che rivoluziona la modellazione e la gestione delle armature nei cantieri. Ora è possibile creare flussi di lavoro completamente digitali e senza disegni cartacei per le strutture in cemento armato. Progettisti e imprese possono posare le armature direttamente in viste isometriche, gestire meglio gli attributi e risolvere agevolmente le interferenze tra ferri, anche nei progetti con alta densità di armature. Queste innovazioni semplificano il passaggio delle informazioni dal dettaglio al cantiere, riducono gli errori e aumentano la produttività, accelerando la transizione verso la costruzione digitale.

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Un ambiente di collaborazione unico per gli ingegneri: dai dati al 3D in un istante

Visualizza e gestisci il processo di ingegneria strutturale direttamente in BIMPLUS per un'analisi strutturale rapida e chiara

L’importazione di file SAF in BIMPLUS è sempre più semplice. Gli utenti possono importare direttamente i file SAF e generare immediatamente un modello di analisi 3D per la visualizzazione. Grazie alle opzioni di filtro avanzate, il modello strutturale può essere visualizzato in base a materiali, sezioni, tipi di carico o casi di carico, rendendo l’analisi ancora più intuitiva.

Inoltre, l’integrazione del visualizzatore BIMPLUS nell’ambiente SAF basato su Excel consente una navigazione interattiva: selezionando un oggetto nel file, questo viene evidenziato automaticamente nel modello. Questa integrazione unica accelera le revisioni, semplifica l’individuazione degli errori e offre un supporto potente agli ingegneri che lavorano con i dati SAF.

Incluso in: #Professional

FRILO

Integrazione intuitiva dei modelli 3D in FRILO

Ora gli utenti ALLPLAN possono trasferire senza problemi i propri modelli 3D al BIM Connector di FRILO, rendendo più facile che mai lavorare su tutti i moduli FRILO. Questo processo semplificato elimina i passaggi manuali, accelera lo scambio di dati e garantisce un flusso di informazioni coerente e accurato tra progettazione e analisi. I clienti beneficiano di una maggiore efficienza, un miglior coordinamento e un'esperienza più fluida quando spostano i modelli strutturali attraverso i loro flussi di lavoro ingegneristici.

ALLPLAN FRILO Workflow Prenota una dimostrazione

Incluso in: #Professional

Catalogo sezioni acciaio in Cloud

Sempre aggiornato, sempre accessibile

Accedi al catalogo completo di profili acciaio strutturale disponibile in cloud per un utilizzo immediato da parte del team e dei partner. Con i profili e le specifiche più recenti mantenuti in un’unica fonte, tutti beneficiano di dati accurati e aggiornati. L’interfaccia utente intuitiva rende semplice la visualizzazione delle proprietà delle sezioni, favorendo decisioni ingegneristiche più rapide e una collaborazione più fluida tra i progetti.

Incluso in: #Ultimate

MDT unificato – Modellazione del terreno di nuova generazione

Motore all-in-one per modifiche precise, modellazione avanzata e strumenti di movimentazione terra

Il nuovo MDT unificato sostituisce il precedente sistema di modellazione del terreno con un motore moderno e performante per workflow precisi, dettagliati e affidabili. Gli utenti possono modificare punti, gestire spigoli di rottura e ricavare punti direttamente dai modelli digitali esistente. Strumenti avanzati di modellazione permettono la creazione precisa di plateau, scarpate, fossati e argini, mentre lo stile di visualizzazione Poliedro e la generazione di volumi tra MDT supportano calcoli volumetrici coerenti e la validazione dei progetti. Questo approccio unificato elimina ridondanze, risolve conflitti e garantisce stabilità tra i progetti, permettendo a ingegneri e architetti di lavorare senza interruzioni dalle modifiche locali fino agli scavi su larga scala.

Guarda il video

Incluso in: #Ultimate

Dettagli migliorati delle intersezioni stradali in 3D

Controllo verticale preciso e transizioni fluide per la progettazione accurata delle intersezioni senza rielaborazioni

La nuova release amplia la modellazione parametrica delle intersezioni stradali con maggiore flessibilità e precisione dei dettagli 3D. I progettisti possono ora definire la geometria dei rami delle intersezioni tramite poligoni tangenti, creando transizioni complesse e modificando in modo indipendente i profili destro e sinistro. Questi potenziamenti garantiscono modelli di intersezioni stradali più accurati e realistici, riducendo le correzioni manuali e supportando un workflow parametrico continuo che coniuga la progettazione 3D e la documentazione 2D nei complessi progetti di infrastrutture.

Incluso in: #Ultimate

Modellazione dei tunnel – Precisione parametrica

Soluzione di modellazione personalizzata ed efficiente

La modellazione 3D delle gallerie è una sfida nei moderni progetti infrastrutturali moderni, data la complessità, la scala e i rischi associati a queste opere sotterranee. Un modello 3D permette a stakeholder e ingegneri di pianificare, visualizzare e ottimizzare ogni aspetto della progettazione, dall’allineamento alla sezione trasversale, fino alla costruzione e alla manutenzione.

Esistono diversi tipi di gallerie (Cut&Cover, scavo meccanizzato, ecc.) che si differenziano per metodi costruttivi e geometrie. In particolare, i tunnel a sezione circolare richiedono specifici workflow di progetto. ALLPLAN ora offre un nuovo approccio di modellazione parametrica che ottimizza il processo Design-to-Build di questo tipo di opere. Questo approccio integra efficacemente regole di progettazione 2D per sezioni, assi e metodo costruttivo. In particolare, nella definizione Cross Sections, gli utenti possono beneficiare di strumenti più performanti e accurati come le nuove Parametric Lines e Boundaries automatizzate.

Guarda il video

Incluso in: #Civil

Struttura di progetto per le infrastrutture

Struttura Opera per progetti di infrastrutture per una consegna openBIM più veloce, accurata e completamente coordinata

La Struttura Opera di ALLPLAN ora si estende anche alle infrastrutture, organizzando in modo intuitivo e unificato tutti i modelli, disegni e documenti del progetto. Questo approccio centralizzato allinea il team, garantisce aggiornamenti automatici, riduce gli errori e accelera la consegna. Grazie a una collaborazione fluida e informazioni sempre aggiornate, la produttività cresce, i rischi si riducono e si offre maggior valore al cliente, gettando le basi per workflow openBIM avanzati.

Prenota una dimostrazione Scarica la trial gratuita

Incluso in: #Ultimate

Trasferimento di modelli in BIMPLUS

Caricamenti istantanei per workflow cloud coordinati e interdisciplinari

ALLPLAN Civil consente ora il caricamento diretto dei modelli 3D in ALLPLAN Cloud, permettendo al Team Infrastrutture di integrare i dati di strade, ferrovie, ponti, tunnel, terreno ecc. in un unico ambiente coordinato. Con gli strumenti openBIM di Bimplus per la revisione, la gestione delle issue, il controllo revisioni e la visualizzazione, tutti gli stakeholder lavorano su una sola fonte dati – migliorando la comunicazione, riducendo gli errori e accelerando tutte le fasi. L’integrazione facilita anche lo scambio dati con le soluzioni Nemetschek, aumentando produttività e collaborazione su ogni progetto.

Guarda il video

Incluso in: #Civil

Gestione dei layer 3D

Organizzazione, controllo e modifica dei modelli 3D complessi con la massima precisione ed efficienza

ALLPLAN Civil 2026 introduce una gestione avanzata dei layer per i modelli 3D, offrendo ai professionisti delle infrastrutture un'organizzazione, una visibilità e una produttività superiori. Gli utenti possono ora assegnare gli elementi del modello (ponti, strade, tunnel, terreno ecc.) a layer specifici per distinguerli in base alla disciplina, fase o sistema. I layer possono essere visibili, nascosti, isolati per una modifica mirata riducendo gli errori e velocizzando la progettazione. Le modifiche globali delle proprietà garantiscono coerenza visiva; i team multidisciplinari possono operare in parallelo con meno conflitti. Questa gestione potente fissa nuovi standard di efficienza e accuratezza nei progetti civili complessi.

Incluso in: #Ultimate

Modellazione parametrica avanzata delle sezioni trasversali

Strumenti potenziati per una progettazione più veloce, precisa e coordinata

In ALLPLAN Civil, le sezioni parametriche 2D sono la spina dorsale di modelli intelligenti, parametrici e ricchi di dati, garantendo che tutti i risultati siano coerenti e aggiornati. L'ultima versione migliora la flessibilità e l'efficienza nella creazione e nella modifica di componenti civili complessi, con strumenti che aggiornano automaticamente l'intero modello a ogni modifica. Questi aggiornamenti accelerano la modellazione, aumentano la precisione e riducono il lavoro ripetitivo, semplificando il passaggio dalla progettazione alla costruzione.

Incluso in: #Civil

FEM - Elementi volumetrici – Anteprima tecnica

Analisi ampliata con elementi 3D per una maggiore precisione e flessibilità

L’analisi strutturale integrata in ALLPLAN Civil ora supera modelli a telaio e a graticcio grazie a una soluzione FEM con elementi tridimensionali. L’anteprima tecnica consente la simulazione di geometrie complesse, effetti locali e distribuzione delle tensioni su volumi, includendo la rigidezza di sottostrutture (spalle, pile, fondazioni) nei modelli globali. Simulando con precisione l’interazione tra impalcato e sottostruttura, si ottengono risultati più accurati e flessibili, aprendo la strada ad analisi avanzate nelle future release.

Guarda il video

Incluso in: #Civil

Estensione del workflow per ponti a travi prefabbricate

Maggiore sicurezza, precisione e automazione nella progettazione parametrica di ponti a travi prefabbricate

La soluzione ALLPLAN per ponti a travi prefabbricate offre un workflow BIM automatizzato che unisce modellazione parametrica, analisi strutturale avanzata e dettagli costruttivi conformi alle normative (EN, AASHTO LRFD 9), accelerando la progettazione del 70%. Grazie a elementi parametrici, template modulari 3D e collaborazione BIM, gli ingegneri definiscono facilmente assi, sezioni e componenti, con regolazioni flessibili guidate dai parametri. Le ultime novità includono la verifica della stabilità laterale delle travi precompresse durante lo stoccaggio e il trasporto, generazione automatica del sistema a graticcio per il progetto dell’armatura trasversale e verifiche di normativa, garantendo maggior sicurezza, precisione ed efficienza nei progetti moderni.

Incluso in: #Ultimate

Migliorie scavi fondazione e opere sostegno

Gestione intelligente dei modelli costruttivi complessi

Gestire modelli costruttivi complessi è essenziale in tutte le fasi, dalla progettazione alla consegna. Elementi chiave come modelli di scavo e paratie sono determinanti per ottenere precisione e risultati affidabili; con l’aumentare della complessità, il rischio di rallentamenti ed errori legati ai processi manuali cresce.

ALLPLAN 2026 introduce importanti miglioramenti per questi processi fondamentali. Una gestione avanzata degli scavi e dei riporti consente al team di attivarli e disattivarli con efficienza, visualizzare i volumi direttamente nella palette e mantenere il controllo in ogni fase di modellazione. Il workflow ottimizzato per le paratie a palancole semplifica la definizione degli angoli, offrendo agli utenti maggiore precisione con geometrie complesse. Inoltre, l’anteprima delle paratie è ora più performante e intuitiva, accelerando la modellazione.

Questi aggiornamenti semplificano la gestione dei modelli costruttivi complessi, riducono gli errori e velocizzano la consegna aiutando i team a raggiungere risultati superiori anche nei progetti più impegnativi.

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Regole quotatura

Regole di quotatura una produzione più rapida dei documenti

Stanco di sprecare ore a quotare manualmente ogni vista? ALLPLAN 2026 ora automatizza le quotature in base agli standard di produzione, così ogni elemento prefabbricato riceve esattamente le dimensioni necessarie, in modo immediato e coerente. La quotatura basata su regole consente agli utenti di creare quotature personalizzate in viste o sezioni specifiche, adattandole alle proprie esigenze di produzione. I progettisti possono inoltre definire regole per qualsiasi oggetto 3D in qualunque vista o sezione. Questa flessibilità permette agli utenti di ottimizzare i flussi di lavoro e garantire che le quotature rispondano esattamente alle esigenze del loro processo produttivo.

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Quotatura automatica per viste locali

Mantieni una chiarezza e una stabilità perfette per le viste locali

Una rappresentazione accurata, la coerenza a seguito delle modifiche e le funzionalità di riferimento automatico o controllato dall’utente sono essenziali per garantire chiarezza e precisione nella documentazione e nella visualizzazione. Queste funzionalità riducono gli errori mantenendo al tempo stesso flessibilità e controllo. Le viste locali in ALLPLAN rimangono ancorate ai tuoi elementi, anche quando il modello cambia, così i tuoi disegni esecutivi restano sempre accurati, allineati e perfettamente chiari, indipendentemente dal numero di modifiche o suddivisioni con cui lavori.

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Aggiornamento della palette giunti

Strumento ottimizzato, pronto per la produzione, per flussi di lavoro prefabbricati più rapidi e precisi

La palette dei giunti aggiornata in ALLPLAN 2026 semplifica la produzione di prefabbricati grazie a una piena integrazione con il framework delle proprietà di ALLPLAN, offrendo prestazioni più rapide e un’esperienza utente coerente in tutti i componenti prefabbricati. Il suo disaccoppiamento dagli elementi parete elimina navigazioni superflue, rendendo più semplice accedere e modificare le impostazioni di connessione.

Ora come strumento indipendente, la palette dei giunti consente agli utenti di creare, modificare e allineare in modo efficiente i giunti tra diversi tipi di pareti, come doppie e piene. La modifica diretta degli oggetti permette agli utenti di regolare le connessioni direttamente all’interno del modello, rendendo i cambiamenti più rapidi e precisi con un feedback visivo immediato. Il sistema supporta inoltre le regolazioni automatiche delle altezze delle pareti e integra senza soluzione di continuità dettagli di produzione come il disarmo e gli anelli di connessione, ottimizzando il processo per le esigenze di fabbricazione.

Prenota una dimostrazione Scarica la trial gratuita

Incluso in: #Precast

Soluzione comune per solai predalles

Progettazione automatica dei solai ottimizzata per la produzione

ALLPLAN ora posiziona e aggiorna automaticamente gli inserti nei solai a lastra tralicciata (predalles) così non è più necessario rifare il lavoro di disposizione ogni volta che il progetto cambia. La produzione diventa molto più rapida e semplice.

Incluso in: #Precast

Armatura nelle viste nascoste

Tavole armatura ancora più chiare

ALLPLAN 2026 introduce una funzionalità automatizzata che consente ai progettisti di disattivare la rappresentazione delle armature nelle viste e sezioni di tipo Hidden.

Ora ingegneri e architetti possono distinguere chiaramente tra armature a vista e armature include nei documenti, rendendo più semplice la comprensione per le squadre in cantiere, l’approvazione da parte degli ispettori e la riduzione di costosi errori in fase esecutiva. Questa innovazione separa in modo efficace le barre d’armatura sporgenti da quelle inserite negli elementi strutturali, consentendo una visualizzazione più chiara.

Incluso in: #Precast

Quantity Take Off personalizzabile

Fornisci rapidamente computi metrici accurati

Esporta distinte materiali con i dati di cui hai bisogno, nel formato richiesto dal tuo ERP o dal cliente. Personalizza le regole una sola volta e ottieni quantità coerenti e affidabili in ogni progetto (senza ricorrere a doppi inserimenti o soluzioni provvisorie).

Guarda il video

Incluso in: #Professional

Numeri posa

Assegna e verifica i numeri di posa in serie

Identifica rapidamente gli elementi per geometria, armature o inserti con un unico sistema integrato e assegna loro un numero di posa. Questa precisione ti aiuta a codificare in modo efficiente, ridurre gli sprechi di casseratura e ottimizzare l’intera produzione degli elementi prefabbricati.

Guarda il video


E ancora: Nuove funzionalità per...

Modellazione delle informazioni, gestione, interoperabilità e flussi di lavoro collaborativi

Visualizza le caratteristiche

ALLPLAN Cloud e miglioramenti generali per tutti
 

Visualizza le caratteristiche

Ulteriori migliorie

I progettisti hanno bisogno di uno strumento che consenta un computo preciso ed efficiente, integrandosi facilmente con le soluzioni preferite. Lo SmartCatalog Editor di ALLPLAN offre una soluzione intuitiva, integrata e adatta a livello globale per gestire database di tipologie costruttive. ALLPLAN 2026 migliora ulteriormente la facilità d’uso dello SmartCatalog: trovare e selezionare le tipologie costruttive è ora ancora più semplice. Funzionalità come la ricerca iterativa e sezioni del catalogo espandibili o comprimibili rendono la navigazione tra le tipologie costruttive rapida e efficace.

Modellazione accurata per ogni forma e unità: ALLPLAN 2026 offre maggiore precisione nel dettaglio dell’armatura per strutture circolari e a spirale complesse. Con le nuove funzioni per l’armatura circolare, tutti i parametri (inclusi raggio e diametro delle barre) vengono salvati e gestiti con la massima precisione. Questo è particolarmente utile per chi lavora con unità imperiali, perché anche le dimensioni frazionarie in pollici restano sempre modificabili e coerenti ad ogni aggiornamento. Il risultato? Dettagli più affidabili e una sicurezza totale dalla progettazione alla fabbricazione.

La collaborazione di squadra è ora ancora più fluida con ALLPLAN. Grazie agli AGGIORNAMENTI AUTOMATICI DELL’ARMATURA, le modifiche sugli oggetti 3D si riflettono istantaneamente sull’armatura associata (senza necessità di cambiare modello o effettuare aggiornamenti manuali). Goditi un coordinamento più rapido, senza errori, e un workflow senza interruzioni, tutto in ALLPLAN.

ALLPLAN 2026 è più rapido in ogni aspetto: dalla gestione dei modelli all’aggiornamento dei documenti. Meno attese e più tempo per il dettaglio, il coordinamento e la consegna dei tuoi elaborati.

Predisposizione per i fori (Provision for Void): le aperture nelle pareti in ALLPLAN 2026 offrono miglioramenti significativi delle prestazioni, consentendo ai progettisti di creare in modo efficiente e automatico dei fori anche nei progetti più complessi. Questi miglioramenti semplificano i processi di progettazione e supportano una modellazione BIM più fluida e produttiva.

Le migliorie ai controsoffitti in ALLPLAN 2026 rendono la loro progettazione più chiara ed efficiente. Puoi assegnare campiture 2D diverse a ciascun elemento del controsoffitto per distinguerli facilmente e visualizzare sezioni più chiare grazie a impostazioni di formato dedicate. Il controsoffitto ora può adattare la propria forma quando si modificano i contorni dei vani, semplicemente utilizzando il pulsante "Aggiorna" semplificando i flussi di lavoro e riducendo gli errori.

ALLPLAN 2026 potenzia la collaborazione openBIM con importanti miglioramenti nell’import IFC4. Il supporto avanzato per solai multistrato e l’aggiornamento agli standard IFC4 garantiscono dati importati di qualità superiore e maggiore affidabilità. Queste novità rafforzano l’interoperabilità con altre piattaforme BIM, offrendo ai team AEC più sicurezza e flessibilità quando lavorano in ambienti software misti. Il risultato è uno scambio dati più fluido, modelli più accurati e una leadership sempre più solida di ALLPLAN nei workflow openBIM.

ALLPLAN 2026 presenta un menu contestuale migliorato, che rende più semplice e veloce l’accesso agli strumenti principali. Questa interfaccia ottimizzata aiuta gli utenti a trovare rapidamente i comandi, riduce il tempo di apprendimento per i nuovi utenti e aumenta la produttività in ogni progetto.

Il Content Connector di ALLPLAN 2026 consente ora una perfetta integrazione di nuovi fornitori tramite il pacchetto innovativo ALLEP. Inoltre, per il flusso di lavoro con 3D Warehouse, non è più necessario mantenere il file SKP sorgente. Una volta generato l’oggetto PythonPart, il contenuto viene aggiunto direttamente. Questi aggiornamenti semplificano l’estensione della libreria dei contenuti, aumentano la flessibilità per i partner e accelerano i flussi di lavoro di progetto per tutti gli utenti.

ALLPLAN 2026 propone una palette PythonPart completamente ridisegnata, con prestazioni notevolmente migliorate e numerose nuove funzionalità. Maggiore flessibilità con espansori annidati per una migliore organizzazione, ridimensionamento delle immagini per una visualizzazione più chiara e supporto completo della modalità scura (Dark mode) per un’esperienza utente moderna e confortevole. Queste migliorie rendono la gestione delle PythonPart più veloce e intuitiva, aumentando la produttività e offrendo un flusso di lavoro migliore in ogni progetto.

Fondamenti per la modellazione avanzata di strade e ferrovie: La nuova versione aggiunge geometrie per assi circolari e assi paralleli, sbloccando nuove possibilità per la progettazione parametrica delle infrastrutture. Gli utenti possono ora creare tracciati chiusi per modellare parametricamente le rotatorie e generare assi paralleli con offset definiti dall’utente, composti da rettifili, archi, clotoidi e curve di transizione per una completa coerenza geometrica. Tutte le impostazioni sono gestite ne Manager Assi, ottimizzando la creazione e la gestione degli assi. Questo workflow parametrico unificato prepara il terreno per la progettazione avanzata di strade a più assi, ferrovie e rotatorie.

Posizionamento parametrico e aggiornamenti automatici per una progettazione più rapida, accurata e coerente: Il posizionamento parametrico di oggetti in ALLPLAN consente di apportare modifiche dinamiche e intuitive agli elementi di progetto direttamente nel modello. Le PythonParts create tramite Visual Scripting possono essere inserite e gestite senza utilizzo di programmazione, con tutti gli oggetti che si aggiornano automaticamente al variare dei parametri. Questo approccio combina flessibilità e standardizzazione, supporta template sofisticati e riduce le attività ripetitive, aumentando la precisione, la coerenza e la produttività in progetti di qualsiasi dimensione.

Integrazione diretta degli standard nazionali per una progettazione di ponti rapida e conforme: L’aggiornamento del modulo Code-based Design di ALLPLAN Bridge integra gli ultimi Annessi Tecnici Nazionali di Olanda e Belgio per il design conforme agli standard normativi: tutti gli stati limite, i valori, i metodi di calcolo e le procedure di verifica specifiche sono inclusi nel workflow. Automatizzando i check normativi e riportando le condizioni nei report, il software elimina interpretazioni manuali, riduce rischi e accelera la validazione, migliorando profittabilità, efficienza e scalabilità dei workflow.

Supporto completo dello standard IRC per una progettazione accurata e conforme dei ponti in India e oltre: L'analisi strutturale integrata in ALLPLAN Civil supporta analisi globali di ponti precise e conformi alle normative, considerando gli effetti dipendenti dal tempo come ritiro, viscosità e rilassamento nell'acciaio. L'ultimo aggiornamento offre il pieno supporto agli standard dell'Indian Roads Congress (IRC) e consente agli ingegneri di modellare geometrie complesse e scenari costruttivi per fasi nel pieno rispetto delle norme IRC. Con questa estensione, ALLPLAN supporta ora una gamma più ampia di progetti internazionali, permettendo agli ingegneri di eseguire analisi conformi alle normative con fiducia e coerenza in diversi contesti regolatori.

Riunisci i tuoi documenti in un unico ambiente condiviso, progettato per una collaborazione ottimale. I flussi di lavoro documentali migliorati permettono agli utenti di trasferire i documenti 2D da ALLPLAN direttamente in uno spazio di progetto centralizzato, mantenendo tutti allineati e semplificando il coordinamento. I team beneficiano di decisioni più rapide, meno errori e una produttività maggiore rendendo la consegna dei progetti più fluida ed efficiente che mai.

Importazione IFC 4.3 e SketchUp 2024, ed esportazione in GLB per flussi di lavoro dati più fluidi: BIMPLUS ora offre un’interoperabilità ampliata grazie al supporto di nuove interfacce. Gli utenti possono importare file IFC 4.3 e modelli SketchUp 2024, garantendo la compatibilità con gli standard più recenti del settore. Inoltre, le funzionalità di esportazione sono state estese al formato GLB sia nel BIM Portal che nel BIM Explorer, consentendo uno scambio dati e una visualizzazione più fluida tra le diverse piattaforme.

ALLPLAN

DESIGN TO BUILD A BETTER TOMORROW
Workflow AEC innovativi, automazione e collaborazione basata su cloud per progetti di successo

Scopri ALLPLAN 

  • Lavoro di squadra interdisciplinare AEC in un'unica piattaforma
  • Miglior coordinamento di materiali e metodi di costruzione
  • Flussi di lavoro BIM avanzati e collaborazione in tempo reale

Prova gratuitamente e senza impegno la versione completa di ALLPLAN per 14 giorni, o richiedi una presentazione personalizzata del prodotto.

Scarica la trial gratuita  Prenota una dimostrazione