Allplan Bridge
La soluzione BIM professionale per la progettazione dei ponti
Allplan Bridge è la soluzione BIM professionale per la progettazione dei ponti. Gli ingegneri possono lavorare con un'unica soluzione, dalla creazione del modello parametrico ad altissimo livello di dettaglio, incluso il pretensionamento, fino all'integrazione del processo di costruzione e dell'analisi strutturale del modello del ponte. Progetta i tuoi ponti in modo più efficiente:
Allplan Bridge 2021
Software di nuova generazione per la progettazione dei ponti
Con Allplan Bridge nasce una piattaforma completamente nuova, facile da usare e studiata per ottenere flussi di lavoro efficienti. La collaborazione interdisciplinare risulta migliorata grazie all'utilizzo di un modello di ponte comune al posto di due modelli separati per l'analisi strutturale e l'inserimento dei dettagli. Il modello parametrico e le fasi di progettazione ampiamente automatizzate riducono drasticamente il tempo necessario per apportare modifiche al progetto, che altrimenti richiederebbero molto tempo comportando il rischio di generare errori. Allplan Bridge è la soluzione BIM di nuova generazione che cambierà il modo di progettare e costruire i ponti.




Allplan Bridge
"Innovazione globale: modellazione, analisi e dettaglio per la progettazione dei ponti in un'unica soluzione BIM."
Vantaggi della soluzione Allplan Bridge

Modellazione senza compromessi
Allplan Bridge è stato sviluppato da un team di esperti nella progettazione di ponti. Il modello parametrico 3D è creato considerando la progettazione stradale, l’asse del ponte e le sezioni trasversali, rendendo l’intero processo intuitive ed efficiente. L’utente deve solo definire la sezione trasversale tipica e Allplan Bridge provvede a elaborare in modo accurato tutte le varianti della sezione in base ai parametri e alle formule fornite.

Esecuzione del calcolo statico
Per tutte le azioni di calcolo che prima erano definite in modo automatico o manuale nel processo di costruzione, viene eseguito un calcolo statico globale basato sull‘ipotesi di Bernoulli (teoria delle travi). L’analisi è stata ampliata al fine di prendere in considerazione anche le modifiche delle sezioni trasversali in modo corretto. Inoltre il calcolo non lineare degli effetti legati al tempo viene effettuato in conformità con le norme standard di dimensionamento.

Code Based Design
Il dimensionamento delle armature necessarie soddisfa i requisiti SLU (stati limiti ultimi) e SLE (stati limite di esercizio). Viene eseguita una verifica della resistenza alla flessione, alla torsione e al taglio e dei requisiti relativi alle limitazioni di tensione e all'ampiezza di fessurazione per le combinazioni principali di sollecitazioni, compresi gli effetti secondari. Le valutazioni conformi alla normativa delle sezioni trasversali vengono effettuate utilizzando il valore più grande di quantità di armatura tra quello calcolato e quello indicato manualmente.

Modellazione parametrica
Il modello digitale di Allplan Bridge è completamente parametrico. Si possono apportare modifiche in qualsiasi momento e gli oggetti collegati sono aggiornati automaticamente. Allplan Bridge è adatto a tutte le fasi della progettazione, da quella concettuale fino a quella di realizzazione.

Semplificazione della precompressione
Allplan Bridge semplifica la progettazione di una vasta gamma di tipologie di precompressione: sistemi con cavi POST TESI o PRE TESI, andamento interno o esterno, longitudinale, trasversale e verticale, nonché con geometrie non standard. Sulla base di punti 3D definiti dall'utente, il programma genera automaticamente la geometria di un trefolo nell'intera struttura del ponte.

Pianificazione di sequenze di compressione in Allplan Bridge
Una sequenza di compressione può essere definita per ogni trefolo specificato nel modello. Le azioni disponibili sono tiro, perdita di tiro nella boccola, rilassamento. Queste azioni vengono eseguite all'estremità iniziale del trefolo, a quella finale o su entrambe le estremità simultaneamente. Per ottimizzare la gestione della compressione dei trefoli, le sequenze delle azioni di compressione vengono salvate come "gruppi di compressione" con relativo nome.

Referenziare profili standard
Si possono inserire facilmente le parti standardizzate e quelle disposte in modo ripetitivo, come i rinforzi longitudinali nelle sezioni in acciaio e composite.

Integrazione del tempo come quarta dimensione
Quando si specifica il processo di costruzione, il tempo viene considerato come quarta dimensione. Tra le altre cose è possibile definire e confrontare diverse programmazioni temporali per la struttura dello stesso ponte.

Anteprima tecnica - l'analisi: Calcolo dei valori relativi alla sezione trasversale
Il calcolo dei valori relativi alla sezione trasversale è una fase essenziale per realizzare un modello di analisi. Il calcolo supporta tutti i tipi di sezioni con geometria arbitraria.

Risparmia tempo con il posizionamento parametrico degli oggetti
Gli oggetti della biblioteca Allplan Engineering, come lampioni o dispositivi di ancoraggio dei trefoli, possono essere referenziati in Allplan Bridge 2019 per aggiungere ulteriori dettagli al modello del ponte. La posizione di questi elementi viene adattata automaticamente ogni volta che il modello viene aggiornato.

Comodità d’uso
Lavorare con Allplan Bridge è intuitivo e congeniale al processo di progettazione dei ponti: ciò consente di migliorare la velocità operativa e di incrementare la produttività. Allplan Bridge può essere utilizzato anche contemporaneamente su più schermi, perché la sua interfaccia utente si adatta autonomamente alle dimensioni e alla risoluzione del monitor, supportando anche l'uso di dispositivi ad alta risoluzione.

Modifiche apportate in brevissimo tempo
Le varianti al modello sono all'ordine del giorno in qualsiasi progetto di ponte. Con Allplan Bridge è possibile gestire questo processo in modo rapido e affidabile, perché il modello parametrico costituisce la base ideale per il semplice adattamento di tutti i parametri. La modifica viene apportata una sola volta e tutti gli elementi collegati sono aggiornati automaticamente.

Scambio dati senza sorprese
I dati iniziali di progetto, come asse e profilo altimetrico provenienti da software di progettazione viaria, possono essere acquisiti direttamente grazie ad Allplan Bimplus, la piattaforma cloud Open BIM di ALLPLAN. L'ingegnere addetto alla progettazione del ponte deve solo acquisire i dati e può iniziare immediatamente il suo lavoro.

Database intelligente
Allplan Bridge incorpora un database che memorizza le modifiche e integra automaticamente i dati esistenti, per avere sempre l’ultima versione dei dati a portata di mano. In questo modo i dati di progetto sono sempre al sicuro.

Dal modello al cronoprogramma
Il modello 3D del ponte generato in Allplan Bridge può essere suddiviso in singoli segmenti di costruzione, che possono essere trasferiti ad Allplan Bimplus e collegati ad attributi temporali specifici per ottenere il cronoprogramma della costruzione.

Supporto tecnico professionale
Il team di esperti di Allplan Bridge comprende professionisti con oltre 30 anni di esperienza nell'assistenza agli ingegneri in tutto il mondo. I clienti ALLPLAN possono usufruire del servizio di supporto, formazione e consulenza complete da parte dei tecnici ALLPLAN.
ALLPLAN Infrastructure GmbH
Andreas-Hofer-Platz 17/4, 8010 Graz, Austria
Telefono: +43 316 269786
office[at]allplan-infra.com
support[at]allplan-infra.com
www.allplan-infra.com
Il tuo accesso al nuovo software Allplan Bridge per la progettazione dei ponti
Download
NEW FEATURES ALLPLAN BRIDGE 2021
WORKFLOW BROCHURE ALLPLAN BRIDGE
Data Sheet Allplan Bridge Code-Based Design
DATA SHEET ALLPLAN BRIDGE INTERNATIONAL
DATA SHEET ALLPLAN BRIDGE LINEAR ANALYSIS
Data Sheet Allplan Bridge Modeler
Data Sheet Allplan Bridge Prestressing
© ALLPLAN GmbH, Munich, Germany | © iStock | © Fotos: Richard Sharrocks | Projekt: Sheikh-Zayed-Brücke, Abu Dhabi