ALLPLAN Bridge 2023

UNA NUOVA ERA PER LA MODELLAZIONE PARAMETRICA DEI PONTI

Versione demo gratuita

FUNZIONALITÀ ALLPLAN Bridge 2023

ALLPLAN Bridge 2023 per una migliore progettazione dei ponti

ALLPLAN Bridge introduce un nuovo metodo di modellazione parametrica a forma libera, che consente la progettazione integrale di un ponte o di una parte di esso liberamente nello spazio 3D. Ad esempio, possono essere sviluppati parametricamente modelli di ponti integrali, semi-integrali, sottopassi, e altre infrastrutture. Inoltre, è possibile apportare modifiche e creare template interattivamente senza necessità di script. Oltretutto, trattandosi di un approccio più generico, la modellazione parametrica può essere utilizzata anche per la progettazione di qualsiasi altro tipo di infrastruttura.

Altri importanti miglioramenti del prodotto riguardano l’implementazione di ulteriori normative nazionali. Le prescrizioni tecniche per la progettazione delle armature e le procedure di Code-checking sono ora disponibili per la normativa tedesca, spagnola e francese. L'ultima versione include anche numerosi miglioramenti, come la collaborazione diretta con ALLPLAN Engineering, i diagrammi 2D, il carico termico non lineare, i trefoli esterni, le verifiche a fatica e molti altri.


Connessione a LUSAS tramite ALLPLAN Cloud

Maggiore flessibilità nell'analisi statica dei modelli di ponti

Gli utenti di ALLPLAN Bridge 2023 possono ora sincronizzare i modelli di analisi in ALLPLAN Cloud (tramite Bimplus) con il software di analisi agli elementi finiti LUSAS. La prima versione di questa connessione supporta i ponti a trave scatolata in calcestruzzo, con o senza tiranti precompressi, ma in futuro saranno supportati anche altri tipi di ponte. Tramite ALLPLAN Cloud, le entità analiticamente rilevanti di ALLPLAN Bridge possono essere trasferite a diverse soluzioni di analisi strutturale per un'ulteriore elaborazione. Ciò offre agli utenti una maggiore flessibilità nella scelta dei software di analisi esterni.


Nuovo esempio di verifica

Dimostrazione completa della conformità all'Eurocodice

Il nuovo esempio di verifica serve a dimostrare i metodi di calcolo utilizzati in ALLPLAN Bridge per la progettazione delle armature e la verifica del codice. A tale scopo viene utilizzato un ponte pedonale a campata unica semplicemente supportato, progettato come una trave in cemento armato precompresso con un'unica sezione solida a forma di T con i rinforzi. Questo esempio aiuta gli utenti a comprendere meglio gli input e i risultati forniti.


Modellazione parametrica libera

Flessibilità e risparmio di tempo, grazie al modello parametrico

In ALLPLAN Bridge esistono due metodi principali di modellazione. Il primo approccio utilizza l’andamento 3D dell’asse per estrudere una sezione trasversale e creare così la geometria finale del ponte. Tuttavia, non sempre in questo tipo di strutture gli elementi si adeguano al tracciato, come avviene ad esempio nei ponti a travi prefabbricate. Si rende quindi necessario, per queste tipologie di ponti, l’utilizzo di un diverso approccio alla modellazione, appositamente studiato e implementato nella versione precedente di ALLPLAN.

Con la versione 2023 è disponibile un nuovo approccio alla modellazione, che consente di progettare parametricamente un intero ponte o i suoi sotto-elementi liberamente nello spazio 3D, utilizzando primitive volumetriche e operazioni booleane. Nella prima versione di questa nuova tecnologia di ALLPLAN Bridge per le primitive volumetriche, sono state implementate geometrie avanzate, in modo da rendere possibile la modellazione della forma del solido tramite la definizione della sua sezione trasversale. In questo modo si raggiunge una totale libertà di modellazione, dalle forme 3D più semplici, come cubi e cuboidi, prismi, cilindri, parallelepipedi, alle forme più complesse come muri di contenimento e molte altre. Inoltre, i solidi possono essere modellati direttamente o attinti da template. Successivamente è anche possibile assemblare e unire i solidi utilizzando operazioni booleane 3D.

I solidi sono collegati parametricamente tra loro o relativamente ad altri elementi del ponte. La loro caratteristica parametrica memorizza il riferimento geometrico dei solidi, ma anche tutte le transizioni (come lo spostamento o la rotazione) in modo che possano essere modificate in qualsiasi momento.

Tutto ciò si traduce in un progetto completamente parametrico, che può essere facilmente personalizzato. Inoltre è possibile salvare come template il modello completo, o parti di esso, per riutilizzarlo in qualsiasi momento.

Si tratta di un approccio di modellazione dalla grande flessibilità e quindi utilizzabile in senso molto più ampio.


Normative nazionali EN per Germania, Francia e Spagna

Progettare facilmente secondo i principali standard nazionali

Essendo un software di progettazione basato sulla normativa, lo sviluppo dell’ultima versione di ALLPLAN Bridge si è concentrato sull'introduzione delle prime 3 normative nazionali e delle loro specifiche. L'implementazione dell'ultima versione valida delle normative nazionali è ora disponibile per Germania (DIN EN), Francia (NF EN) e Spagna (UNE EN). Tutti gli stati limite tengono conto dei valori limite e dei metodi prescritti dalla normativa e sono anche riportati nei report.


Verifiche a fatica

Progettare ponti durevoli

Le verifiche a fatica, sulla teoria del danno cumulativo, sono state aggiunte alle verifiche di Code-Checking per gli utenti che si basano sull'Eurocodice. Questa funzione consente di dimostrare la validità della progettazione svolta dagli ingegneri per quanto riguarda il problema della fatica fino alla fine della vita operativa utile di progetto. I carichi del traffico possono essere inseriti in momenti diversi, per consentire la modifica dell'intensità o del tipo di traffico. A ogni data, viene creata una "attività principale" che può contenere più sotto-attività, ognuna delle quali rappresenta un tipo di veicolo che agisce da quel momento in poi, una combinazione corrispondente di forze interne e un numero di cicli all'anno.


Report per la progettazione delle armature

Riduzione al minimo degli errori con una supervisione trasparente del progetto

Il nuovo ALLPLAN Bridge 2023 aggiunge un nuovo report alla già ampia gamma. Il cosiddetto report informativo generale fornisce informazioni su norme, allegati nazionali, codici industriali selezionati e relative versioni. Tutti i valori dipendenti dal codice sono rappresentati sotto forma di tabella, con le modifiche dell'utente in evidenza, in modo da poter verificare il calcolo con i valori corretti. Nell'ultima parte del report sono incluse le relazioni sforzo-deformazione, i valori e le ipotesi per materiale e stati limite. Questo tipo di report viene creato automaticamente quando viene elaborato il programma dei lavori con almeno un'attività del modulo di progettazione basata sulla normativa.


Automazione efficiente e migliore collaborazione

Riduzione delle attività ripetitive e scambio dei dati

Il modo migliore per aumentare la produttività è automatizzare le attività ripetitive. Invece di modellare ripetutamente geometrie simili, un oggetto può essere standardizzato e utilizzato in più occasioni. Questo concetto non dovrebbe limitarsi alla sola modellazione, ma essere applicato all'intero processo di progettazione. Tutto questo è possibile combinando l'utilizzo dei template con la modellazione parametrica. Infatti, un set di variabili che influenzano il modello parametrico può essere collegato come input per un flusso di lavoro automatizzato. Inoltre, ALLPLAN Bridge offre la possibilità di riutilizzare facilmente un progetto completo. Grazie alla nuova funzione per estrarre, salvare e importare parti selezionate di un progetto, è possibile riutilizzare senza problemi qualsiasi dato. In questo modo, l'immissione di dati ridondanti viene significativamente ridotta, se non addirittura evitata, e i progetti sono sviluppati in modo ancora più efficiente.


Collaborazione migliorata con ALLPLAN Engineering

Potente interazione dei dati per gli esecutivi

Quando si tratta di gestione dei dati, ogni utente preferisce organizzarli nel modo per lui più consono. Questo in ALLPLAN Bridge si ottiene grazie al "Custom tree", mentre in ALLPLAN si utilizzano i Quadri. Per le visualizzazioni, la modellazione delle armature, i dettagli e la produzione delle tavole, il modello di ALLPLAN Bridge non viene semplicemente trasferito in ALLPLAN, ma viene anche collegato. I dati della struttura ad albero personalizzata di ALLPLAN Bridge vengono ora trasferiti nei documenti di ALLPLAN, consentendo quindi un trasferimento controllato e migliorando il processo di sincronizzazione.


solutore basato sullE DIPENDENZE DELLA STRUTTURA AD ALBERO

Prestazioni ottimizzate per una gestione più fluida delle modifiche

Il nuovo metodo di modellazione parametrica libera segue la filosofia principale del prodotto, collegando in modo parametrico tutti i componenti modellati. Questo vale per i nuovi solidi, ma anche per tutti quelli creati e composti grazie alle operazioni booleane. Per consentire una gestione agevole delle modifiche anche per le strutture più grandi e complesse, in ALLPLAN Bridge il calcolo dei volumi si avvale ora di una nuova e più avanzata procedura di calcolo: il "Solutore basato sulle dipendenze della struttura ad albero". Questo algoritmo genera una gerarchia tra i singoli oggetti in modo da ricalcolare solo la parte del modello interessata dalla modifica implementata.


Diagrammi 2D

Comunicazione chiara il comportamento strutturale

In ALLPLAN Bridge è possibile visualizzare i risultati dell'analisi strutturale e della progettazione delle armature sotto forma di tabelle e diagrammi 3D. Nella nuova versione di ALLPLAN Bridge i risultati possono essere visualizzati anche sotto forma di diagrammi 2D, che consentono una presentazione facile e concisa dei risultati e una chiara comprensione del comportamento strutturale.


Link-to-link

Modellazione semplificata delle Link girders

Le Link girders sono elementi lineari 3D posizionati tra due punti 3D, creati a loro volta da punti di riferimento definiti nelle sezioni trasversali utilizzate in travi, pilastri, corpi, ecc. È possibile assegnare una sezione trasversale arbitraria e modellare qualsiasi variazione. Ciò consente all'utente di utilizzare le Link girders in molti modi diversi, per travi prefabbricate, travi in acciaio, mensole, controventature diverse e molto altro. Nella nuova versione è anche possibile collegare tra loro le Link girders.


Carico termico non lineare

Visualizzazione intuitiva della distribuzione delle sollecitazioni/deformazioni

Una volta messa in esercizio, la struttura del ponte è esposta a diverse variazioni di temperatura giornaliere e stagionali, che influiscono sui movimenti della struttura, per la progettazione degli appoggi, ma anche sulle sollecitazioni interne. Il carico viene spesso suddiviso in due componenti: quella a variazione uniforme e quella distribuita in modo lineare o non lineare. Con la nuova versione di ALLPLAN Bridge è possibile applicare anche la distribuzione non lineare del carico termico. Il carico può essere applicato in qualsiasi direzione, coprendo le direzioni più comuni (verticale e trasversale), sia per il riscaldamento che per il raffreddamento.

Il carico viene correttamente considerato quando si eseguono l’analisi globale e la progettazione esecutiva. Interessa quasi tutto il processo di progettazione e verifica, poiché la distribuzione delle deformazioni/sollecitazioni termiche che si manifestano sotto forma di tensioni residue non è lineare sulla sezione trasversale. Questo fatto, così come la possibile variazione della temperatura e dei momenti flettenti in entrambe le direzioni, sono evidenziati da nuove visualizzazioni 3D che tracciano questo comportamento, in modo che la forma 3D generale della distribuzione delle deformazioni/sollecitazioni sia più comprensibile per l'utente.


Trefoli esterni

Un'unica soluzione per la modellazione e l'analisi

La post-tensione a cavi non aderenti (interna ed esterna) è una nuova caratteristica dell’analisi strutturale di ALLPLAN Bridge che tiene conto anche del modulo di progettazione basato sulla normativa. I calcoli seguono l'analisi elastica lineare e quindi viene utilizzata una soluzione raccomandata. Sia le norme AASHTO che quelle dell'Eurocodice consentono di utilizzare il metodo dell'aumento delle sollecitazioni dei trefoli allo stato limite ultimo (di resistenza). Nel progetto è possibile combinare cavi aderenti e non aderenti e l'effetto di aumento delle sollecitazioni viene eseguito solo per i trefoli non aderenti.


Riduzione della rigidezza nell'analisi modale

Un unico modello analitico per l'analisi statica e dinamica

ALLPLAN Bridge utilizza l’analisi multimodale con spettro di risposta per valutare gli effetti del carico sismico. La soluzione consiste in due operazioni distinte nella procedura di calcolo: in primo luogo la determinazione dei modi naturali rilevanti del sistema strutturale e in secondo luogo la valutazione dello spettro di risposta prescritto dalla normativa. Con la nuova versione di ALLPLAN Bridge è possibile ridurre la rigidezza torsionale sotto forma di un fattore definito dall'utente per alcuni elementi del ponte. La rigidezza ridotta viene utilizzata solo per l'analisi modale, consentendo di utilizzare un solo modello di calcolo, per i calcoli statici e dinamici.


Supporto tecnico professionale

Il team di esperti di ALLPLAN Bridge comprende professionisti con oltre 30 anni di esperienza nell'assistenza agli ingegneri in tutto il mondo. I clienti ALLPLAN possono usufruire del servizio di supporto, formazione e consulenza complete da parte dei tecnici ALLPLAN.

ALLPLAN Software Engineering GmbH
Competence Center ALLPLAN Infrastructure

Kaiserfeldgasse 1, 8010 Graz, Austria
Telefono: +43 316 269786

ALLPLAN Civil

UNA NUOVA ERA PER LA MODELLAZIONE PARAMETRICA DEI PONTI.
ALLPLAN per una migliore progettazione dei ponti

ALLPLAN per INGEGNERIA DEI PONTI

  • Modellazione parametrica libera - Flessibilità e risparmio di tempo
  • Progettazione facile basata sugli standard nazionali (tedesco, spagnolo e francese)
  • L’uso e le potenzialità delle tecniche di modellazione e di collaborazione al progetto consentono di evitare attività ripetitive
  • Interoperabilità analitica più agevole
  • Collaborazione e interazione perfezionata con ALLPLAN

Assicurati la tua offerta introduttiva e richiedi subito un'offerta non vincolante.

Richiesta di offerta


ALLPLAN Presentazione prodotto

Fissa un appuntamento ora