
Building Information
Modeling con ALLPLAN
Il Building Information Modeling è una modalità di lavoro integrata per processi ottimizzati di progettazione, realizzazione e gestione degli immobili.
Definizione di BIM
Il Building Information Modeling (BIM) è un metodo di lavoro digitale che utilizza modelli 3D virtuali come base per la pianificazione, la progettazione, la costruzione, la gestione e l'operatività di progetti. I modelli 3D contengono più di semplici informazioni grafiche, consentendo di associare proprietà a ciascun componente edilizio (ad esempio, tipo di materiale, dati sulle prestazioni e costi). Di fatto, i modelli diventano un archivio centrale di tutte le informazioni rilevanti del progetto, che possono essere condivise con l'intero team di progetto. Il BIM può essere utilizzato per qualsiasi tipo di progetto, non solo per gli edifici: ponti, strade e altri progetti infrastrutturali possono tutti trarre vantaggio dall'utilizzo del BIM.

Sebbene il BIM si riferisca al processo di progettazione, costruzione e gestione di un progetto edilizio utilizzando un metodo basato su modelli, è così interconnesso con i software di modellazione 3D che è un errore comune pensare che il BIM sia un software. Lo chiamiamo un metodo di lavoro digitale perché, utilizzando un modello di coordinamento centrale, il BIM collega le persone attraverso un processo trasparente e consente una gestione affidabile ed efficiente del progetto attraverso una migliore collaborazione.
Ciò detto, il software di modellazione 3D utilizzato per il BIM richiederà funzionalità aggiuntive solitamente non presenti nei software CAD, come le interfacce di scambio openBIM. Ciò consente ai membri del team di condividere informazioni tramite il modello BIM utilizzando il software di loro scelta.
Come funziona il BIM?
Con il BIM, ogni disciplina all'interno del progetto crea il proprio modello 3D della propria sezione del progetto e ne mantiene il controllo e la responsabilità. Ciascuno di questi sottomodelli viene combinato in un modello di coordinamento centrale, che contiene tutte le informazioni al suo interno. Queste informazioni conferiscono un significato agli oggetti – una forma cubica è quindi una parete, ad esempio – e li descrivono utilizzando proprietà come le prestazioni energetiche, il materiale o il peso. Inoltre, gli oggetti possono essere collegati a informazioni esterne al modello, come una specifica di prodotto o un disegno di dettaglio. La trasparenza e la comunicazione vengono migliorate utilizzando il modello di coordinamento centrale come base per l'assegnazione dei compiti ai team, la collaborazione e la gestione del processo di progettazione, costruzione e gestione dell'edificio.
Perché utilizzare il BIM nell'edilizia?
In genere, i progetti di costruzione sono un processo frammentato, con tavole, documenti, cronoprogramma, report e specifiche, tutti gestiti da diverse parti e in formati diversi. La condivisione delle informazioni tra le diverse discipline e aziende coinvolte è difficile e spesso porta alla perdita o alla ricostruzione dei dati. Il BIM aiuta a superare questo problema garantendo che tutti coloro che lavorano al progetto possano accedere alle informazioni più aggiornate e pertinenti per prendere decisioni più consapevoli.
Con questo approccio aperto e collaborativo, collisioni, errori e incongruenze possono essere identificati in anticipo e corretti in fase di progettazione. Di conseguenza, si risparmiano tempi e costi significativi durante la fase di costruzione. Le simulazioni possono anche essere eseguite in una fase iniziale utilizzando il modello centrale, ad esempio per determinare il consumo energetico o i costi di manutenzione, in modo da ottimizzare il funzionamento dell'edificio. La comunicazione tra i team di progetto è semplificata e più efficiente, poiché tutti hanno accesso alle informazioni più aggiornate. Il risultato complessivo con il BIM è un progetto e un edificio di qualità superiore.
Cos'è il BIM Livello 2?
Un livello BIM si riferisce al livello di maturità dell'implementazione del BIM all'interno di un progetto. Il Livello 0 utilizza un CAD puramente orientato al 2D e tutte le informazioni di progetto sono contenute in documenti separati, il metodo tradizionale di progettazione e costruzione. Il BIM Livello 1 inizia a integrare modelli 3D nel processo 2D, generando vantaggi come i controlli di collisione tra i componenti. Tuttavia, la collaborazione avviene ancora tramite lo scambio di file 2D tramite un sistema di gestione documentale.
Il BIM Livello 2 si riferisce a un metodo di lavoro basato su modelli, che utilizza modelli arricchiti con le informazioni necessarie per le applicazioni BIM concordate e con un modello di coordinamento condiviso. Il BIM Livello 2 è inoltre caratterizzato dall'openBIM: utilizza interfacce di scambio dati indipendenti dal produttore come IFC o COBie per consentire a tutti i partecipanti al progetto di utilizzare il software di loro scelta per accedere, condividere e leggere i dati (a differenza del closedBIM che limita gli strumenti BIM a un solo produttore). Il BIM Livello 3 fa un ulteriore passo avanti, utilizzando un ambiente dati comune (CDE) orientato al database. Il CDE consente di gestire nel cloud anche modelli BIM di grandi dimensioni o molto dettagliati, rendendo il modello più accessibile, prezioso e utile per chiunque sia coinvolto nel processo di progettazione, costruzione e gestione della struttura durante il suo intero ciclo di vita.
La base per una gestione vincente del BIM
Il modello BIM di coordinamento è composto dai modelli parziali provenienti dalle varie discipline specialistiche. Include tutte le informazioni sulle dimensioni e sulla posizione dei componenti, oltre ai relativi attributi, come ad esempio le proprietà fisiche, i costi, i materiali e le classi di reazione al fuoco. Senza tali informazioni, i modelli delle varie discipline sarebbero composti solo dalle informazioni geometriche. Queste proprietà arricchiscono gli oggetti architettonici facendone dei componenti costruttivi da cui poi vengono estrapolate tutte le informazioni per i documenti, le valutazioni e i computi.
- Tutte le informazioni rilevanti vengono gestite a livello centrale.
- I documenti di valutazione e computo sono generati automaticamente dai componenti.
- Tutto questo pone le basi per una gestione BIM vincente.
Raggiungere il successo con il software giusto
La tua strategia BIM, che deve soddisfare i requisiti indicati dalla tua azienda, è ciò che pone le basi necessarie per il passaggio al metodo BIM. Una volta definita la strategia, dovrai deciderequale sia il software BIM più adatto alle tue esigenze. I fattori determinanti per la scelta del software corretto sono diversi e tra questi spiccano l'intuitività, la facilità d'uso, la rapidità di apprendimento e l'apertura allo scambio dei dati con gli altri software della filiera di progettazione (Open BIM). L'obiettivo è progettare in un ambiente multidisciplinare con il supporto di un software BIM in grado di coprire l'intero ciclo di vita della costruzione, come ad esempio la piattaforma cloud Bimplus di ALLPLAN.
- La soluzione software deve essere compatibile con la strategia BIM.
- Il software BIM deve supportare la collaborazione interdisciplinare.
- Il processo BIM deve coprire l'intero ciclo di vita della costruzione.
Il BIM migliora la competitività
Il BIM sta diventando lo standard per i progetti internazionali e per i grandi interventi di edilizia pubblica. Passare al metodo di lavoro BIM è quindi una scelta determinante per mantenere alta la propria competitività, grazie alla maggiore qualità della progettazione e al rispetto dei costi e delle scadenze. L'adozione di processi di progettazione, costruzione e gestione sostenibili assicura agli investitori, ai committenti e ai Facility Manager anche un aumento del valore dell'edificio.
- Con il BIM resti competitivo e orientato al futuro.
- Con il BIM realizzi progetti vincenti.
- Con il BIM aumenti e mantieni nel tempo il valore delle tue costruzioni.
Soluzione ottimale: ALLPLAN Bimplus per la cooperazione Interdisciplinare nei progetti BIM
ALLPLAN Bimplus è un potente strumento per la cooperazione interdisciplinare e intersistemica. Bimplus è aperto a tutti i software del settore edile, alla collaborazione tramite formati standard come IFC e BCF o tramite l'interfaccia di programmazione API.
- Aperto a qualsiasi software del settore edile.
- Supporta i metodi di lavoro BIM.
- Accedi ai tuoi progetti ovunque e in qualsiasi momento.